Vai al contenuto

Pagina:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf/233

Da Wikisource.

— 195 —


XVII.1

1. Vedendo il re Erode ch’era stato burlato da’ magi gli s’infiammò il cuore e mandò (gente) per ogni via, volendoli pigliare e uccidere. E non avendoli potuti ritrovare affatto, mandò a Betlemme ad uccidere tutti i bambini da’ due anni in giù, secondo il tempo di cui s’era informato presso i magi (Mt., 2, 16).

2. Un giorno prima che ciò avvenisse, Giuseppe fu avvertito in sogno da un angelo del Signore che gli disse: «Prendi Maria e il bambino, e per la via del deserto va in Egitto» (Mt., 2, 13-14). E Giuseppe si mise in viaggio secondo il detto dell’angelo.

XVIII.2

1. Giunti che furono a una grotta, vollero riposare colà, e Maria scese giù dal giumento e si sedette avendo Gesù nel suo grembo. Or c’eran tre ragazzi che facevan la strada con Giuseppe e una ragazza con Maria3. Ed ecco a un tratto uscir dalla grotta una moltitudine di draghi, al vedere i quali i ragazzi furon presi da gran spavento e scoppiarono in grida. Allora Gesù scendendo dal grembo di sua madre, si fermò sui suoi piedi davanti ai draghi; e quelli l’adorarono, e adoratolo se n’andarono. S’adempi allora ciò che fu detto dal profeta David, che dice: «Lodate, o draghi, dalla terra il Signore, (voi) draghi e tutti gli abissi» (Ps., 148, 7).

2. Allora il bambinello Gesù, camminando loro innanzi, comandò loro di non far del male a nessun uomo. Ma Maria e Giuseppe temevano assai, che il bambinello fosse malmenato dai draghi. Gesù disse loro:

«Non temete e non badate alla mia fanciullezza: perché io sono stato

  1. Cfr. Protev. XXII, 1.
  2. Col capitolo precedente è finita la dipendenza dello Pseudo-Matteo del Protovangelo. Nota, tra altro, come nessun riflesso si ha nel nostro apocrifo del meraviglioso arresto di tutto il creato al momento della nascita di Gesù (c. XVIII), né si accenna affatto agli ultimi capitoli (XXII-XXIV) del Protovangelo relativi a Giovanni Battista e a Zaccaria. Quel che segue ancora della prima parte dello Pseudo-Matteo (cc. XVIII-XXIV) è in gran parte un’applicazione, in forma storica, di testi dell’Antico Testamento, e in parte l’eco di leggende popolari. Se dipenda o no da una fonte scritta, di cui sia una traduzione, è difficile dire: il Rhodes James sta per il no.
  3. Nell’Historia Joseph c. VIII Maria e Giuseppe hanno soltanto Salome quale compagna di viaggio.