Vai al contenuto

Pagina:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf/235

Da Wikisource.

— 197 —

sempre e sono un uomo fatto, ed è necessario che tutte le fiere delle selve divengan mansuete di fronte a me»1.

XIX.

1. Similmente lo adoravano i leoni e i leopardi e s’accompagnavan con loro nel deserto: dovunque Maria e Giuseppe andavano, quelli li precedevano mostrando loro la strada, e chinando i loro capi adoravan Gesù. Il primo giorno che Maria vide venirsi intorno i leoni e varie altre sorta di fiere, si spaventò fortemente. Ma il bambino Gesù guardandola in faccia con lieto volto, le disse: «Non temere, mamma: non già per farti del male, ma per mostrarti il loro ossequio s’affrettano a venire». E con queste parole tolse via ogni timore dai loro cuor2.

2. I leoni poi camminavano insieme con loro e con i buoi e gli asini e le bestie da soma che portavan le cose loro necessarie, e non facevan del male a nessuno, pur restando insieme; ma erano (affatto) mansueti tra le pecore e i montoni, che (Giuseppe e Maria) avevan menato seco dalla Giudea ed avevan con sé. Camminavano in mezzo ai lupi (queste bestie) senza nulla temere, e nessuna era molestata dall’altra. S’avverò allora ciò ch’era stato detto dal profeta: «I lupi pascoleranno con gli agnelli; il leone e il bue mangeran paglia insieme» (Is., 65, 25). C’era infatti due buoi e un carro, nel quale portavan le cose necessarie, e i leoni li dirigevano nel loro cammino.

XX.

1. Il terzo giorno del viaggio accadde che Maria si stancò nel deserto per il troppo ardore del sole, e vedendo un albero di palma disse a Giuseppe: «Mi riposerò un po’ all’ombra di quello». E Giuseppe s’affrettò a condurla alla palma e la fece scender dal giumento. Sedutasi Maria, guardò la chioma della palma, e la vide piena di frutti. Disse allora a Giuseppe: «Desidererei se fosse possibile, aver de’ frutti di questa palma». E le disse Giuseppe: «Mi meraviglia che tu dica codesto, mentre pur vedi quant’è mai l’altezza di questa palma, e che tu pensi a mangiarne le frutta. Io penso piuttosto alla mancanza dell’acqua, che c’è venuta già meno negli otri, e non abbiamo più onde rifocillare noi e i giumenti».

  1. Tutto il racconto del viaggio in Egitto è pieno di strani miracoli come questo.
  2. Dal cuore cioè di Maria e degli altri compagni di viaggio.