Vai al contenuto

Pagina:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf/237

Da Wikisource.

— 199 —

2. Allora il bambinetto Gesù, che con lieto viso riposava in grembo di sua madre, disse alla palma: «Piegati, o albero, e co’ tuoi frutti da’ ristoro alla mia mamma». E subito a questa voce la palma chinò la sua cima sino ai piedi di Maria, e ne raccolsero frutti, con cui tutti si ristorarono. Raccolti poi che furono tutti i suoi frutti, quella rimaneva (sempre) inclinata, aspettando di rialzarsi al comando di colui al cui comando s’era inclinata. Allora Gesù le disse: «Rialzati, o palma, e ripiglia forze, e sii compagna de’ miei alberi, che son nel paradiso del padre mio. Apri poi alle tue radici quella vena ch’è nascosta sotterra, e ne fluiscano acque a nostra sazietà». E subito la palma si drizzò, e cominciaron per le sue radici a uscir fonti di acque limpidissime e fredde e oltremodo dolcissime1. Al veder le fonti delle acque, si rallegrarono (quelli) grandemente, e si dissetarono con tutti i giumenti e gli uomini rendendo grazie a Dio.

XXI.

Il giorno dopo partiron di là, e nel momento in cui si mettevano in via, Gesù rivolto alla palma disse: «Ti dò questo privilegio, o palma, che cioè uno de’ tuoi rami sia trasportato via dai miei angeli e piantato nel paradiso di mio padre. E ti conferirò questa benedizione, affinché a tutti quelli che avran vinto in qualche certame, si dica loro: Siete pervenuti alla palma della vittoria». Mentre così parlava, ecco apparve un angelo del Signore sull’albero di palma, e strappando via uno dei suoi rami se ne volò al cielo tenendo il ramo nella sua mano. Al veder ciò caddero (tutti) bocconi e divennero come morti. Ma Gesù parlò loro, dicendo: «Perché la paura v’ha preso il cuore? Non sapete che questa palma, che ho fatto trasportare in paradiso, sarà a disposizione di tutti i santi nel luogo di delizie, come è stata a disposizione vostra nel luogo di questo deserto?». E quelli, ripieni di gioia, si rizzaron tutti.

XXII.

1. Mentre poi erano in viaggio, Giuseppe gli disse: «Signore, il troppo caldo ci cuoce: se ti piace, teniamo la via lungo il mare affinché possiamo passare e riposarci per le città marittime». Gli disse Gesù:

  1. Invece d’una palma, la tradizione egiziana presso Sozom. Hist. eccl. V, 21 parla d’un gran pesco (persica), che, arrivato Gesù in Hermopolis della Tebaide, si piegò sino a terra per adorarlo. E tale tradizione, accolta e resa possibile da Vincenzo di Beauvais, si riflette poi nell’iconografia medievale.