Vai al contenuto

Pagina:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf/279

Da Wikisource.

— 241 —

disse: «Non sorridere, ma sii prudente; perché è venuta per visitarti, se per caso non abbi bisogno di medicina». E la fece entrare e quella si fermò davanti a lei. E avendo permesso Maria d’essere osservata per lo spazio di (più) ore, la levatrice esclamò a gran voce e disse: «Signore Iddio grande, abbi pietà, perché mai non s’è ancora udito, né visto, né sospettato, che le mammelle sian piene di latte, e il nato maschietto dimostri vergine la sua madre. Nessuna polluzione di sangue è avvenuta nel (bambino) nascente, nessun dolore è apparso nella partoriente. Vergine ha concepito, vergine ha partorito, e dopo aver partorito rimane vergine»1.

70. Tardando la levatrice nella grotta, entrò Giuseppe, e la levatrice gli andò incontro e usciron fuori entrambi, e trovaron Simeone che se ne stava (là) ritto. E l’interrogò Simeone, dicendo: «Signora, come va per la fanciulla? Può aver qualche speranza di vita?» Gli risponde la levatrice: «Che diei mai, (buon) uomo? Siedi e ti racconterò una cosa meravigliosa». E alzando gli occhi al cielo, la levatrice disse con voce chiara: «Padre onnipotente, come mai ho visto un tal miracolo che mi stupisce? Quali son le mie opere, per cui son stata degna di vedere i tuoi santi misteri, sì da far venir qui in quel momento la tua serva e farle veder le meraviglie de’ tuoi beni, o Signore? Che farò? come posso raccontar ciò che ho visto?»

Le dice Simeone: «Ti prego di farmi saper ciò che hai visto». Gli dice la levatrice: «Non ti sarà nascosta questa cosa, ch’è (pregna) di molti beni. Sta dunque attento alle mie parole e conservale nel tuo cuore».

71. «Entrata a visitar la fanciulla, l’ho trovata con la faccia volta in su, che guardava fissa in cielo e parlava tra sé. E suppongo che pregava e benediceva l’Altissimo. Accostandomi dunque a lei le dissi: «Figliuola, dimmi, non senti qualche dolore? non c’è qualche punto delle tue membra ch’è addolorato?» Ma lei, quasi nulla udisse, e come un solido masso, così se ne stava immobile, guardando fissa in cielo.

72. (Cfr. Protev., XVIII) «In quel momento tutte le cose si son fermate nel più gran silenzio, con timore. Son cessati i venti non dando più soffio, nessuna foglia d’alberi non s’è mossa più, non s’è udito più rumor d’acqua, non scorrevano i fiumi, né fluttuava il mare, e tutte le fonti d’acqua tacevano, non è risonata più voce d’uomini, e c’era un

  1. Questo c. 69 (preso dallo Ps.-Mt.) dove si afferma la piena constatazione della verginità di Maria per opera della levatrice, stona evidentemente accanto al racconto (originale) che segue del lungo e minuzioso esame fatto dalla levatrice su Maria e del conseguente immenso stupore di lei.