Vai al contenuto

Pagina:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf/285

Da Wikisource.

— 247 —

bandonata alla volontà di Dio, il quale perdura ne’ secoli». E dicendo così se n’andava con quella1.

.   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   

81. Giuseppe poi, avanzandosi dalla grotta nell’atrio, disse: «O città nuova o parto peregrino! Com’io oggi son diventato padre, non lo so2. Perché ecco, oggi m’è nato un figliuolo, ch’è il signore di tutti».

E parlando così, uscì fuori sulla via, dicendo: «E giusto ch’io cerchi oggi qualcosa per il nostro vitto, tanto più ch’è il natale di questo fanciullo. Credo infatti che (il giorno d’) oggi ne’ cieli è celebrato con grande gloria, e che c’è gaudio per tutti gli arcangeli e tutte le virtù de’ cieli. Pertanto è giunto ch’io solennizzi questo giorno, nel quale la gloria di Dio è apparsa per tutta la terra».

2. I pastori.

82. E mentre così parlava, vide de’ pastori che venivano e parlavan l’un con l’altro, dicendo: «Ecco abbiam girato intorno tutta Betlemme e non abbiam trovato fuori della città ciò che c’è stato detto. Entriamo dunque, e cerchiamo in queste vicinanze». Disse loro Giuseppe: «Non avreste un agnello da vendere, o delle galline o delle uova?» Quelli gli risposero: «Non abbiam nulla di siffatto con noi». Chiese loro Giuseppe: «Neppure erbe di campi o del cacio?» Gli risposero: «O (quell’)uomo, perché ci canzoni? Per altra cosa importante noi siam venuti, e tu c’interroghi su cose venali!» Dice loro Giuseppe: «Se me lo direte, anch’io dirò a voi una cosa maravigliosa che ho nel mio ricovero».

83. Gli dicono i pastori: «Questa notte trascorsa sedevamo a far la guardia sul monte, e la luna s’è levata fulgente come un giorno sereno. Noi, secondo il solito, badavamo alle nostre greggi, per via dei ladri e de’ lupi, e stavamo raccontandoci a vicenda delle storielle; altri poi cantava, e ci si distraeva vicendevolmente. Ed eravamo molto allegri in quell’ora Or mentre si faceva così tra noi, a un tratto ci è apparso un personaggio grande e potente che veniva dall’Oriente. E venuto dunque da noi rifulgente nel divino splendore, e attorno a lui abbiam visto

  1. Segue il racconto relativo a Salomone: vedi Protev. XIX, 3, XX, e Ps.-Mt. XIII, 4, 5.
  2. Ma vedi sopra c. 68.