Vai al contenuto

Pagina:Bonaccorsi - Vangeli apocrifi.pdf/305

Da Wikisource.

— 267 —

il mio corpo»1. E rispondendole le dissi: «Il tuo santo e prezioso corpo non vedrà la corruzione» (Ps. 16, 10; Act. 2, 27 ecc.). Ella mi rispose: «Porta l’incensiere e versaci l’incenso e prega». E una voce venne dal cielo dicendo l’Amen.

11. Io Giovanni ascoltai quella voce, e lo Spirito Santo mi disse: «Giovanni, hai udito questa voce ch’è risonata nel cielo dopo finita la preghiera?». Risposi: «Sì, l’ho udita». E lo Spirito Santo mi disse: «Questa voce che hai udito indica l’imminente arrivo de’ tuoi fratelli gli apostoli e delle sante potenze, perchè oggi vengono qui».

12. Io Giovanni allora pregai. E lo Spirito Santo disse agli apostoli: «Saliti su nuvole, radunatevi tutti insieme dalle estremità della terra nella santa Betlemme, a motivo della madre di Nostro Signor Gesù Cristo, ch’è in trepidazione: Pietro da Roma, Paolo da Tiberia, Tommaso dal centro delle Indie, Giacomo da Gerusalemme».

13. Andrea, fratello di Pietro, Filippo, Luca, Simone il Cananeo e Taddeo, ch’eran morti, furon suscitati dalle tombe per opera dello Spirito Santo. E lo Spirito Santo disse loro: «Non crediate che sia ora la risurrezione; ma il motivo per cui sorgete dalle vostre tombe è perché andiate a portar saluti con miracoloso onore alla madre del Signore e Salvator nostro Gesù Cristo; giacché è vicino il giorno della partenza, del suo andarsene ne’ cieli».

14. Marco, ch’era ancor vivo, giunse anch’egli da Alessandria, insieme con gli altri (venuti) come s’è detto da ogni regione. Pietro, sollevato da una nuvola, rimase tra cielo e terra, sostenuto dallo Spirito Santo, mentre gli altri apostoli eran rapiti anch’essi su nuvole per ritrovarsi con Pietro. E così per opera dello Spirito Santo, come s’è detto, tutti insieme giunsero2.

  1. Cfr. Transitus Mariae B, III: «Ecce enim in die tertio, cum recessura de corpore sum, audivi consilia Iudaeorum dicentium: Expectemus diem quando morietur illa quae portavit illum seductorem, et corpus eius igni comburamus ». Invece poi della risposta di Giovanni e di ciò che segue nel racconto greco, B continua: «Vocavit ergo sanctum Iohannem et introduxit eum in secretarium domus, et ostendit ei vestimentum sepulturae suae et palmam illam luminis, quam acceperat ab angelo, monens eum ut illam faceret ferri ante lectum suum cum iret ad monumentum. IV. Cui sanctus Iohannes ait: Quomodo ego solus tibi parabo exequias, nisi venerint fratres et coapostoli Domini mei Jesu Christi ad reddendum honorem corpusculo tuo?» Ed ecco subito apparir gli apostoli.
  2. L’arrivo degli apostoli è assai brevemente narrato nelle due recensioni latine. Così A, 7: «Et dum voluisset (Maria) interrogare (Iohannem) unde veniret vel pro qua causa Hierosolymam venisset, ecce omnes discipuli Domini ad ostia thalami beatae Mariae, excepto Thoma qui dicitur Didymus, nube ducti sunt». E poco più sotto son dati i nomi degli apostoli e discepoli