Pagina:Bonarelli, Guidubaldo – Filli di Sciro, 1941 – BEIC 1774985.djvu/132

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

          onde sperar contento.
          Nar.O per soverchio duolo alma avvilita,
          credi si poco al cielo?
          Ei sa far meraviglie.
          Serp.Itene or ora al tempio; itene, e quivi
          Tirsi vedrete e Filli,
          que’ vostri figli, quelli
          che già perduti, ed ora
          morti forse piangete;
          itene al tempio, e quivi
          vedrete Aminta e Celia,
          quei vostri figli, quelli
          che già d’amor nemici, or per amore
          s’eran condotti a morte.
          Ma che tardo io narrando ad una ad una
          le nostre gioie? Itene al tempio, e quivi,
          tutta quant’ella è grande,
          l’isoletta di Sciro
          fatta vedrete omai lieta e contenta.
          Sono sposi felici
          i disperati amanti,
          e dal tributo orrendo
          ecco venuto il giorno
          (o quattro volte e mille
          felicissimo giorno!)
          | ecco venuto il giorno
          í che Sciro è liberata.
          Sir.O cieli, o dèi!
          Orm.Serpilla,
          oimè, deh taci, e’ mi vien meno il core.
          Sir.E non vuoi dirci come?
          Serp.Nulla vo’ dir: gite voi stessi al tempio.
          Che più badate? Ah che di nostra vita
          troppo son brevi l’ore,
          troppo lunghi gli affanni!
          Perché tardar le gioie?