Pagina:Boselli - Discorsi di guerra, 1917.djvu/257

Da Wikisource.
Jump to navigation Jump to search

237

Ma non mescoli l’onorevole Treves, non mescoli alcuno la santità della nostra guerra con le brutture che possono esistere... (Approvazioni) le conosca io o no.

Sappiano tutti, e nel nostro Paese, e sopratutto fuori del nostro Paese, che la deliberazione della guerra nostra è sgorgata dall’anima del popolo italiano, dalle nostre tradizioni, dal profondo della nostra storia, dalla visione radiosa del nostro avvenire. E nonostante certi discorsi, che abbiamo intesi recentemente in quest’Aula, sappia l’Italia e sappiano tutti fuori d’Italia, che il nostro Paese è concorde per resistere ad ogni costo (Applausi prolungati), per condurre la guerra fino alla vittoria (Interruzioni del deputalo Ferri) secondo i diritti della Patria, che, essendo segnati da Dio, non hanno d’uopo d’altro suggello oltre quello delle nostre armi e della virtù del popolo italiano. (Applausi vivissimi e prolungati — Rumori all’estrema sinistra — Acclamazione — La dimostrazione dura qualche minuto).

Subito dopo fu ripresa la discussione sull’esercizio provvisorio, la quale volgeva oramai al termine, dopo il discorso già tenuto il 23 dal Ministro dell’Interno, on. Orlando, e dopo i discorsi dei Ministri del Tesoro, on. Carcano, di Grazia e Giustizia, on. Sacchi, della Guerra, on. Giardino, pronunziati in questa seduta del 24. Parlò in fine di seduta, l’on. Barzilai che cominciò il suo brillante discorso con. un omaggio all’on. Boselli — Ecco le sue parole:

BARZILAI. Onorevoli colleghi, si è quasi fatto rimprovero all’onorevole Boselli di aver voluto prolungare una discussione della quale non tutti vedevano a quest’ora la necessità. Ora io dico che se questa discussione non ci avesse portato altro che l’esempio di eloquenza semplice e fervida, non governata nè dai ricordi della scuola, nè dal metodo, ma dettata e ispirata dal senti-