Pagina:Busto Arsizio notizie storico statistiche.djvu/192

Da Wikisource.
174

Cha l'è bella e giustava.
Na ghe pù fedeltà na ghe pù paòla,
Chi possan tocà or malan che lo stracola.

Così pure nella I. parte del citato Intermezzo, Palina dice:

Niol tosan da Busti hem ol da fà
Che lengi di libri di innamoà
Hem da baseugn da firà di mezzetti
E dasvordì tiretti,
Che a ra fen, se nost padri
Pocca dotta m'vœur dà,
Ghadagnam or nost vivi a lavoà
Ar contrario da chij chi tœu ra sciora,
Che oltra or spendagh addré
Chel poe chi porfan a tré vœult pussè
A vistij in poncion,
I vœuran spassi e recreazion
Tugg i comodità,
Se i stravi hin strecci, feghai pur slargà
Par podè sur pù bel
Voltà ben ur tir da quattro andà in bordel.

Li ultimi versi della comedia sono:

In fen don e tosan sgiuvan e viggi,
Marchenti e lavorenti,
O sie ricchi o in malora,
Ne fe on po di pù mondo che le ora
Va prego abbié giudizzi
E cerchè da stà tugg lantan di vizzi.

Non mi traterrò più oltre intorno al nostro dialetto, perchè sostanzialmente identico al milanese, dal quale va distinto per lieve differenza di sillabe e pronunzia1. Piuttosto ricorderò in generale che i vernacoli mentre difettano di voci esprimenti idee astratte, le più essendo

  1. Così, per esempio, le desinenze milanesi nasali in àn sono convertite dai Bustesi in èn, come ilèn, pèn, domèn etc.