Pagina:Campanella, Tommaso – Lettere, 1927 – BEIC 1776819.djvu/399

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

lettere 393

Cristo ad bona supernaturalia qui conformantur Christo per sacramenta in supernaturalibus, et ad bona Dei naturalia illi qui conformantur Christo in naturalibus tantum.

E con questa dottrina ho tirato molti alla chiesa, e mentre gli oltremontani stavano resipiscendo, perché fin ora da cento anni in qua nissun ha saputo risponder con satisfazion a gli eretici. Ed io chi mostro le risposte vere e senza scrupulo in san Tomaso che si pònno predicare in tectis come dice Cristo, e la loro opinione proibita dai papi smascararla, perché non è quella aurea che Cristo vole sia mostrata a tutti, vedete come son trattato. Però supplico Vostra Signoria illustrissima mi faccia avere le censure; e se io non monstrarò che la lor opinion è eretica e la mia catolica, condannarò tutti i miei libri al fuoco. Consideri Vostra Signoria col suo zelo e prudenza quanto importa questo negozio, e mi favorisca secondo Dio l’inspirerá.

Finisco facciendoli umil riverenza, pregando Dio per la sua esaltazione la quale forse è ritenuta dal troppo splendor di suoi meriti.

 Parigi, 27 luglio 1638.

Di V. S. illustrissima
servitore umilissimo e devotissimo
Fra Tomaso Campanella.


All’illustrissimo signor Cassiano del Pozzo,
     cavaliere e filosofo, padrone osservandissimo,
          Roma, appresso l’eminentissimo Barberino.