Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/64

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
58 scelta di poesie filosofiche


il Senno alla Forza, con Salomone, perch’egli guida la Forza. Ed in Metafisica dice che dalla Possanza nasce il Senno, e d’ambidue Amore, e che sono tutti insieme. La disputa è lunga: colá si vegga. Nota che gli altri beni sono scorza ed apparenza delli tre beni primi, non figli.

madrigale 5

L’Arte divina negli enti rinchiusa,
che Natura appelliam, gli esempi prende
da Dio per farli; e la nostra da lei.
Però il soggetto brutti o bei non rende
nostri artifici; lo imitar gli accusa.
Cosí degli aurei li marmorei dèi
piú bei puon dirsi, arte maggior mostrando,
e piú Tersite in scena che gli Atrei.
E di Dante l’inferno piú bel pare,
ch’e’ piú ’l seppe imitare,
che ’l paradiso. E care
voci e sensi traslati énno, ampliando
l’ingegno e ’l ben incognito illustrando;
se no, fien vane o be’ drappi in Gabrina,
che segnalano il mal del bene in loco,
e fan bruttezza doppia tanta fina,
quanto il papato a chi deve esser cuoco.

Mostra qua la bellezza artificiale non consistere nello soggetto materiale, ma nell’imitazione; la quale è arte figlia della Natura donde piglia le idee, come la Natura da Dio: ed eccellente in arte è chi meglio imita. Però piú bella è una statua di marmo scolpita da saggio scultore che una d’oro da goffo scultore, perchè è segnale di piú arte. E l’arte è il ben che ci conserva; e Tersite buffone, in scena bene imitato, è piú bello d’Agamennone, re mal imitato; e l’inferno di Dante è piú bel del suo paradiso. Poi dichiara perché le voci e gli sensi traslatati, che sono le metafore e le favole de’poeti, paion begli; e dice che sono begli, perchè