![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
50 |
13. È proibito di lucidare stampe e codici senza uno speciale permesso del bibliotecario; e quando ciò venga concesso, dovrà farsi con quei metodi e quelle cautele che valgano ad impedire il danno dei libri.
14. Il prestito dei libri a domicilio, che si fa dalle 11 al tocco, è regolato dalla circolare a stampa del Ministero dell’istruzione pubblica , del dì 26 novembre 1869, che si ha qui per ripetuta.
Discipline per il servizio
del pubblico.
15. Chiunque si presenti alla biblioteca deve essere prontamente ricevuto con attenzione e premura dal distributore-capo, il quale lo dirigerà sul modo di far la domanda del libro che desidera.
16. Ogni libro richiesto e non posseduto dalla biblioteca viene da lui notato in apposito registro con la data della ricerca e il nome del richiedente. Questo registro deve essere presentato ogni giorno al bibliotecario.
17. È pure il capo-distributore che riceve direttamente la scheda di domanda dal richiedente, vi appone le note di collocazione del libro, e