Pagina:D'Annunzio - Notturno.djvu/374

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
362 notturno

celli delle Isole in grandissimo numero, destinati ai mercati d’Europa.

Gli importatori, disperando di poterli conservare, aprirono tutte le gabbie. E per alcuni giorni la città fu abbarbagliata da quella moltitudine diversissima di gemme volanti, e vide di sbarco in sbarco le truppe coloniali traversare le vie volgendo in alto le facce fosche rifatte infantili dalla maraviglia nuova.



Dall’Alpe e dal Carso i fanti mi mandano i fioretti colti nella trincea o nella dolina, le foglie di lauro colte al passaggio nei giardini devastati.

Dalla mia terra d’Abruzzi le donne superstiziose mi mandano sacchetti di erbe salutari e vaselli d’unguento.

I veterani della Marna e di Verdun mi mandano, nel gergo di guerra, quelle parole di fraternità rudi che confortano più d’ogni balsamo falso.