Pagina:D'Annunzio - Notturno.djvu/501

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

notturno 489

«Invecchiato, curvato, spezzato, orbo, con le ginocchia vacillanti, con le gomita cigolanti, ecco che attendo fermo su la ripa del mio fiume. E quale è il mio fiume?

Questo di cui ti parlo è il fiume eterno, Oreste.

L’ispirazione dell’eroismo soffia anche su gli invalidi, soffia anche su i tronconi umani, soffia anche su le carcasse impotenti.

Ti racconto una cosa grande, a te che dovevi ricondurre in patria il mio corpo sacrificato.

Siamo senz’ali. C’è una gloria dell’alto e c’è una gloria del profondo. C’è una morte bella e c’è una morte ancor più bella.

Questo che ti racconto è vero, ma lo voglio mettere fuori del tempo e fuori del limite.

Non possiamo più combattere? Io sono un contadino della Pescara, tu sei un contadino del Vùlture.

Un contadino senza nome vanga