Pagina:D'Annunzio - Notturno.djvu/85

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

notturno 73


Lungo la fondamenta di Sant’Anna, vedo sul muro di una casa illuminata dalla luna l’ombra del soldato che veglia sopra un’altana in arme.


[23 decembre]È il mattino stabilito pel gran volo: un mattino glorioso. Non una bava di vento. La laguna è senza una ruga. Il cielo è immacolato.

S’egli fosse vivo! A quest’ora ci prepareremmo, ci vestiremmo delle nostre pellicce, proveremmo le nostre armi, metteremmo i nostri camauri lanuti, i nostri calzari di pelle. Saremmo allegri, agili, fidenti. Giorgio sarebbe là a preparar tutto nei nostri sedili. Il sacco dei messaggi sarebbe già riposto sotto il cofano del motore, come quello di Trieste...

Entro nella camera mortuaria.

Angelo Belloni è là. Testa triangolare, fronte ampia, occhi grandi, intensi come quelli dei falchi, senza battito.