Pagina:D'Annunzio - San Pantaleone, 1886.pdf/288

Da Wikisource.
280 la fattura.


‟Ma po’ esse?”.

‟Accuscì è.”

‟Ma nen è cuscì.”

‟È cuscì.”

‟No.”

‟Uh, uh, uh! È cuscì! È cuscì! I’ so’ mmorte. I’ nen sacce coma pozze fa’ a rijì a la case. Pelagge nen me crede”, e se ppure me crede, nen me dà chiù pace.... I’ so’ mmorte!”

‟’Mbé, ce vuléme créde,” concluse il Ristabilito.”Ma bbade, Pe’, ca Ciávule a jere t’ha ’nzegnate lu juchette. E i’ nen vulesse ca tu gabbísse a Pelagge e a nu, tutte ’na vote. Tu fusse capace....”

Allora La Bravetta ricominciò a piangere, a gridare, a disperarsi con una così pazza irruzion di dolore, che il Ristabilito per pietà soggiunse:

‟’Mbè, statte zitte. Te credéme. Ma, se è vere su fatte, s’ha da truvà ’na maniere pe’ armedià.”

‟Quala maniere?” dimandò subito, rasserenandosi tra le lacrime, La Bravetta, nel cui animo la speranza risorgeva.

‟Ecc’a qua,” propose Biagio Quaglia.”Certe, une di quille che stanne pe’ qua attorne ha avute da esse; pecché certe n’hanne vinute dall’India bbasse a pijarse lu porche a te. No, Pe’?”

‟Va bbone, va bbone,” assentì l’uomo, che