Vai al contenuto

Pagina:Da Vinci - Frammenti letterari e filosofici.djvu/477

Da Wikisource.

Ancora. T. 68.- Tutto è stato detto- T- 14 r - Com¬ parazione della pazienza. C. A. 117 v. - Consigli al parlatore. G. 49 r. — 209. Consiglio, miseria e giu¬ dizio. C. A. 80 v. — 210. Sentenze, proverbi e sim¬ boli. H. passim. — 211. La verità. T. 38 r- — 215. Il ben fare. IL 48 v. — 216. La ingratitudine. - La in¬ vidia. — 217. La fama. Ash. II. 22 v. - Piacere e dolore. R. 1196. — 218. Inferiorità fisiologica del- l’ uomo. R. 827.— 219. Sua inferiorità etica. R. 844. _ 221. Classificazione di Leonardo. R. 816. - L’ uomo come animale. C. A. 292 r. - Dagli animali all’uomo vi è un lento trapasso. E. 16 r. - L’evoluzione della moda. Lu. 541. — 223. Un discepolo di Leonardo: Giacomo. C. 15 r. — 225. Leonardo analizzatore del¬ l’uomo. IL 137 v. - Frammento di lettera a Giu¬ liano de’ Medici. C. A- 243 v. - 227. 1 miseri studiosi con che speranza e’ possono aspettare premio di lor virtù? R. 1358.— 229. Dialogo fra il cervello e lo spirito, che in esso abitava. R 1355. -.Frammento di lettera. C. A. 380 r. PENSIERI SULL’ ARTE.. rag. 281. Difesa della pittura contro le arti liberali. - Proemio. Lu. 27. - Perche la pit¬ tura non e connumerata nelle scienze ? Lu. 34. 232. La pittura è scienza universale. Lu. 7. — 233. La pittura non si può divulgare. Lu. 8. 235. Come la pittura avanza tutte P opere umane per sottile spe¬ culazione appartenente a quella. Ash. I. 19 v. 237. La pittura crea la realtà. Lu 2. 238. Rap¬ presentazione e descrizione. Lu. 7. - Eccellenza del¬ l’occhio. Lu. 24. — 239. Il pittore va direttamente alla natura. Lu. 14. — 241. Potenza espressiva della pittura. Lu- 15; 25 ,- 245. Importanza dell’occhio