Pagina:Danzi - Poesie scelte in dialetto potentino.djvu/27

Da Wikisource.

— 23 —


Me sagliè lu verme in testa,
     Gne desciette chiare chiare:
     «Ssu magnà tanto avantare,
     Dard’e nsogna quì ne dà.»

Nun parlarono; io pe corrivo
     Gne cacciai li strascinare,
     Mieglio se fossene affuare,
     Me fernenne d’arruvenà!
     
S’incarnarene, e ogni giorno
     Vòlene sempe li boni bocconi,
     Loro carne e maccaroni,
     Manco pane chiù pozz’avè.

La bon’aneme de Testone
     Prima tempo l’annevenà:
     La mescuglia è na vampuglia, 1
     Lu fasulo fa sazià.
          Potenza, 1863.



(1) cevuddara: minestra di fave e cipolle.

(2) forestieri erano in quei tempi a Potenza tutti gli Italiani, non appartenenti all’antico Regno di Napoli, venuti qui per ragioni d’impiego o d’affari.

(3) s’abbenchiarene: si rimpinzarono.

(4) fascienne li mastresse, cioè i saccenti.

  1. la mescuglia è na vampuglia, cioè è come una fiamma che poco dura: è un cibo che non sazia.


VII.


Carnevale del 1865 (1)





Carnevale avisce diette
     Vai truvenne li maccarone!
     Pur’a noi savienne bone,
     Ma mo nganna so rrestà.
     
Che ne dàscia?... na sajetta!
     Mo ca’ fai lu testamente,
     Ca da cente paa cente
     Pe lu rrest’hamma turnà!