Vai al contenuto

Pagina:De Amicis - Marocco.djvu/16

Da Wikisource.
6 tangeri


di cani e di gatti morti, che ammorbano l’aria. Per lunghi tratti non s’incontra che qualche gruppo di ragazzi arabi incappucciati che giocano o canterellano con voce nasale i versetti del Corano; qualche povero accovacciato, qualche moro a cavallo a una mula, qualche asino sopraccarico, colla schiena sanguinolenta, sfruconato da un arabo mezzo nudo; cani spelati e scodati, e gatti d’una magrezza favolosa. Qua e là, passando, si sente odor d’aglio, di fumo di kif, d’aloè bruciato, di belgiuino, di pesce. E così si gira l’intera città, che ha per tutto la stessa bianchezza abbagliante e la stessa aria di mistero, di tristezza e di noia.

Dopo un breve giro riuscimmo nella piazza principale, anzi unica, di Tangeri, la quale è tagliata da una lunga strada che salendo dalla parte della marina attraversa tutta la città. È una piazzetta rettangolare, circondata di botteguccie arabe, che parrebbero meschine nel più povero dei nostri villaggi. Da un lato v’è una fontana sempre circondata d’arabi e di neri affaccendati ad attinger acqua con otri e brocche; da un altro lato stanno tutto il giorno sedute in terra otto o dieci donne col viso imbacuccato, che vendon pane. Intorno a questa piazza ci sono le modestissime case delle Legazioni straniere che s’innalzano come palazzi in mezzo alla moltitudine confusa delle casette