![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
362 | storia della letteratura italiana |
Che è la fine e insieme il significato di questa pittura di costumi.
Lo stesso spirito è nelle ballate e ne’ canti carnascialeschi: una sensualitá illuminata dall’allegria e dall’umor comico. Il mondo convenzionale de’ trovatori è ito via, e insieme il suo vocabolario. Ti senti in mezzo a un popolo festevole e motteggiatore, che ha rotto il freno e si dá balia. Un’allegria spensierata e licenziosa è il motivo di questi canti: l’amore non è un affetto, ma un divertimento, un modo di stare allegri. Il motto comune è la brevitá della vita, l’orrore della vecchiezza, il dovere di coglier la rosa mentre è fiorita, quel tale: «Edamus et bibamus: post mortevi nulla voluptas». Aggiungi la caricatura de’ predicatori di morale e delle cose sacre, com’è la confessione di Lorenzo e la sua preghiera a Dio contro i mal parlanti. In questo mondo, rappresentato dal vero e nell’atto della vita, cosí di fuga e tra le impressioni, non hai concetti raffinati, ma pittura vivace di costumi e di sentimenti, com’è l’ansia dell’aspettare nella canzone:
Io non so qual maggior dispetto sia |
o il dispetto contro i gelosi:
Non mi dolgo di te né di me stessi, |
o quel volere e disvolere della donna nella canzonetta sulla pazzia, e nell’altra, tirata giú tutta di un fiato, cosí rapida e piena di cose:
Ei convien ti dica il vero |
Questo carnevale perpetuo si manifesta ne’ Canti e Trionfi carnascialeschi in tutta la sua licenza. Uscivano di carnovale, come si costuma anche oggi, carri magnificamente addobbati: ora rappresentazioni mitologiche, com’è il Trionfo di Bacco e Arianna co’ suoi satiri e Sileno e Mida; ora corporazioni di arti e mestieri, com’è il canto de’ «cialdoni», o de’ «calzolai», o delle «filatrici», o de’ «bericuocolai»; ora pitture sociali, come il