Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1145

Da Wikisource.
2265 quoad quoniam 2266

rarum, Liv. 39, 64, 8. 2) trasl., a) ad indicare il grado, a qual segno, a qual grado, fin dove, qui mihi ne hodie quidem scire videmini, quo amentiae progressi sitis, a qual punto di, ecc., Liv. 28, 27, 12. b) ad indicare lo scopo, a che? a qual fine? quo tantam pecuniam? Cic.: quo mihi fortunam? Hor. B) causale, 1) perchè, non quo ipse audieris, Cic.: non eo dico, quo (acciocchè) mihi veniat in etc., Cic. 2) col compar., affinchè, acciocchè, seg. da eo od hoc, Cic., Caes. ed a.: e senza il correlativo eo, Cic, Caes. e Liv. 3) per la qual cosa, per cui, per ciò, il perchè, quo factum est, Nep.: quindi perchè, acciocchè, affinchè, Ter. e Ov.: quo gravior viderere, perché tu tanto più, ecc., Cic: anche solo che, dopo efficere, Liv.: dopo causa, che, perchè, in causa esse, quo serius etc., Liv.: quindi quo minus == che non, dopo verbi ed espressioni di «impedire» == che ovv. == da coll’infin., come dopo impedire, recusare, deterrere, nihil moror ed a., V. ivi: stetisse per Trebonium, quo minus etc., Caes.: così pure quo secius == quo minus, Cornif. rhet.: e quo ne, p. es. praefinisti, quo ne pluris emerim, Cic: cautum erat, quo ne plus auri et argenti facti domi haberemus, Liv. C) modale, come, Ov. art. am. 1. 745.

quŏ-ăd, avv., I) ad indicare lo spazio ed il grado, sino a che, quanto, fino a quanto, finchè, sino a tanto che, fin dove, videte nunc, quoad fecerit iter, Cic.: quoad possem, Cic.: quuoad possunt cognosci, Cic.: quindi ellittic., col superl., quoad longissime, Cic.: col genit. del punto finale, nella locuzione quoad ejus facere possum, per quanto, in quanto posso, Cic. II) di tempo, 1) interrogat., fino a quando? quanto tempo? quanto? senem quoad exspectatis vostrum? Ter. Phorm. 148. 2) relativo, a) fino a che, finchè, quoad potui, Cic.: preced. dal correlativo tamdiu, quoad, fino a che, Cic. b) fino, finchè, fino a che, coll’indicat., quoad senatus dimissus est, Cic.: col cong., quoad te videam, Cic. III) di relazione, coll’acc., riguardo a, in quanto a, per ciò che spetta a, quoad sexum, Varr.

quō-circā, congiunz., per la qual cosa, Cic. ed a.: in tmesi, quo, bone, circa, Hor. sat. 2, 6, 95.

quŏ-cumquĕ, avv., dovunque (di moto), Cic. ed a.; anche in qualsiasi luogo, Verg. Aen. 3, 682: con tmesi, nunc eam rationem, quo ea me cumque ducet, sequar, Cic. Tusc. 2, 15.

quŏd (origin. neutro d: qui, quae, quod), I) avv. relat.: 1) riguardo alla qual cosa, quanto a questo, quod illes aetas satis acuet, Ter.: quod continens memoria sit, Liv. 2) perché, la ragione per la quale, hoc est, quod ad vos venio, Plaut.: partic., est quod, vi è ragione, vi è un motivo pel quale; c’è di che, Cic.: nihil est, quod te des in viam, Cic.: est magis, quod gratuler, Cic.: quindi anche in principio di una nuova proposizione, perciò, per questo, quod te oro, ne etc., Ter.: quod nobis venire in mentem necesse est etc., Cic.: in unione con altre congiunzioni, per passare da un punto all’altro nel discorso, quod si, che se, quod nisi, che se non, se poi non, Ter., Cic. e Nep.: quod utinam, oh! fosse pure che. Cic.: così ancora quod ubi, Cic.: quod cum, Caes. II) congiunz.: A) ad indicare una causa, un motivo, 1) gen., perchè, noctu ambulabat in foro Themistocles, quod somnnm capere non posset, Cic. 2) partic., dopo i verbi che indicano un sentimento dell’animo o una manifestazione di esso, come godere, rallegrarsi, turbarsi, lodare, biasimare ed a., perchè, di, coll’infinito, quod spiratis, indignantur, Liv.: tibi agam gratias, quod me vivere coëgisti, Cic. B) ad indicare una circostanza di fatto, 1) dopo espressioni che indicano il fare, l’esistere, l’avvenire, nel qual caso spesso traduciamo col gerundio; bene facis, quod me adjuvas, Cic.: magnum beneficium est naturae, quod necesse est mori, Cic.: quindi anche di una circostanza, che viene usata come dato temporale, diu est, quod datis, Plaut.: inde quod, dacchè, Liv. 2) dopo i verba sentiendi e declarandi invece del comune acc. coll’infin., p. es. dopo recordor, Suet. Tit. 8: partic. col dimostrativo hoc ovv. illud, videndum illud est, quod manet gratia, Cic. 3) al principio di una nuova prop., per indicare la circostanza, per la quale è occasionato il giudizio espresso nella prop. principale, riguardo a, in quanto a, per quello che, essendo, se, quod scribis, te venturum, ego etc., Cic.: quod me Agamemnonem aemulari putas, falleris, Nep. C) ad indicare una concessione, sebbene, se anche, benchè, ancorchè, quod est virgo, Ov.: quod dicas, Ter.

quōdam-mŏdŏ, avv., in certo modo, in qualche modo, in certa maniera, Cic. ed a. — separato, quodam tamen modo, Quint. 1, 12, 5.

quōlĭbĕt, avv. (origin. quoilibet, dat. arcaico di quilibet), dove tu vuoi, dove ti piace, dovunque (moto verso), Lucr., Ov. e Sen.

quŏm == 2. cum, V. ivi.

quō-mĭnus, V. quo.

quō-mŏdŏ, avv., come, in qual modo, I) interrog.: a) nell’interrogazione, quomodo? Cic.: Maecenas quomodo tecum? Hor. b) nell’esclamazione, quomodo mortem filii tulit! Cic. II) relat.: haec negotia, quomodo se habeant, ne epistulā quidem narrare audeo, Cic.: in correlaz. con sic od ita, come, siccome, et quomodo hoc est consequens illi, sic illud huic, Cic.

quō-mŏdŏ-cumquĕ, avv., I) in qualunque modo, Cic. de fin. 5, 80 (Müller quoquo modo). II) in qualche modo, Sen. nat. qu. 1, 5, 12. Flor. 3, 23, 4.

quōmŏdŏ-năm, avv., come mai, Cic. ad Qu. fr. 2, 15 (16), 5.

quō-năm, avv., dove mai? (moto verso), Cic. ed a.: quonam haec omnia nisi ad suam perniciem pertinere? dove mai mirano, ecc., Caes.: quonam usque, fino a qual segno, Gell.

quondăm (== quomdam), avv., I) in un certo tempo, e precis.: a) generic.: una volta, Cic. e Suet. b) talora, qualche volta, Cic. e Verg. II) partic.: a) del tempo passato, un tempo, un giorno, una volta, Cic. e Caes.: unito con olim, Ter. b) del futuro, in avvenire, un giorno, un tempo, Verg. e Hor.

quŏnĭăm, congiunz. (da quom == cum e jam), poichè, imperocchè, giacchè, stantechè