Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1211

Da Wikisource.
2397 sacrarium saeculum 2398

gare con alc. sotto prov. di dare un pegno, Val. Max.: justo sacramento contendere cum alqo, Cic.: sacramentum alcjs justum judicare, decidere il processo a favore di qualcuno, Cic.: trasl., di gare, scommesse, ut sacramento contendas mea non esse, tu faccia una scommessa, tu scommetta. Cic. II) come t.t. milit. == obbligo al servizio militare, partic. giuramento a quello congiunto, giuramento di fedeltà, 1) propr. e meton.: a) propr.: alqm militiae sacramento obligare, far giurare, far prestar giuramento, Cic.: così pure milites sacramento rogare, Caes. e Liv., o adigere, Liv., far giurare, vincolare col giuramento: dicere sacramentum, Caes., ovv. sacramento, Liv., giurare, prestare il giuramento militare: alci sacramento ovv. sacramentum dicere, giurare ad uno, Liv. e Tac.: sacramentum neglegere, Caes. b) meton., servizio militare, longo Caesarum sacramento imbutus, Tac. 2) trasl., giuramento, perfidum sacramentum dicere, Hor.: sacramento se obstringere, Plin. ep.

săcrārĭum, ĭi, n. (da sacrum ovv. sacra), I) luogo ove vengono riposte cose sacre, sacrario, sagrestia, cappella, Ov. met. 10, 695: Caere, sacrarium populi Romani, Liv. 7, 20, 7: trasl., arcani naturae in interiore sacrario clausa sunt, Sen. nat. qu. 7, 30, 6. II) luogo ove si fanno le cerimonie del culto, sacrario, oratorio, cappella, tempio, Bonae Deae, Cic.: sacraria Ditis, sacra dimora, soggiorno di Dite, l’Averno,Verg.: d’un luogo ove le donne si radunavano per le feste segrete dei Baccanali, Liv.: d’una cappella domestica, in tuo sacrario, Cic.: ironicam. trasl., sacrarium libidinum tuarum, Cic.

săcrātus, a, um, part. agg. (da sacro), sacrato, consacrato, sacro, templum, Verg.: divi Augusti sacratissima memoria, Val. Max.: partic. dell’imperatore, innalzato alla divinità, divinizzato, dux, di Augusto, Ov.

săcrĭcŏla, ae, m. (sacrum e colo), sacerdote, Tac. hist. 3, 74.

săcrĭfĕr, fĕra, fĕrum (sacra e fero), che porta cose sacre, rates, Ov. fast. 4, 252.

săcrĭfĭcātĭo, ōnis, f. (sacrifico), il sacrificare, sacrifizio, sacrificazione, Cic. de nat. deor. 2, 67.

săcrĭfĭcĭum, ĭi, n. (sacrifico), sacrificio, sacrifizio, Cic. ed a.: sacrificia nocturna, Cic.: sacrificium violare. Cic.

săcrĭfĭco, āvi, ātum, āre (sacrificus), I) intr. offrire un sacrifizio, sacrificare, apud aram, Nep.: dis, Varr.: hostiis (con, ece.), Liv.: quinquaginta capris, Liv.: cotidie pro salute et victoria populi Romani, Liv.: in sacrificando, Cic.: impers. pure et caste a mateonis sacrificatum (est). Liv. II): dare, offrire come vittima, in sacrifizio: sacrificare, suum, Ov.: pecora in fanis trucidare verius quam rite sacrificare, Liv.

săcrĭfĭcŭlus, i, n. (dimin. di sacrificus), colui che sacrifica, sacerdote dei sacrifizi, Liv. e Suet.: come apposiz. rex sacrificulus, sacerdote che offriva agli dèi i sacrifizi, cosa che anticamente facevano i re. Liv.: sacrificuli reges Liv.: vates, Liv.

săcrĭfĭcus, a, um (sacer e facio), I) sacrificante, Ancus, Ov.; rex, Liv. (cfr. sacrificulus). II) appartenente ai sacrifizi, dei sacrifizi, ritus, Ov.: dies, Ov.: os, lingua dei sacrificanti o sacerdoti, Ov.: securis, Ov.

săcrĭlĕgĭum, ĭi, n. (sacrilegus), I) furto sacrilego, furto in un tempio, sacrilegium facere, commettere, Quint.: sacrilegium prohibere, Liv.: fur onustus sacrilegio, carico di oggetti sacri rubati, Phaedr.: sacrilegium (ladri sacrileghi) deprehendere, Quint.: plur. in Suet. Caes. 54 extr, II) profanazione, violazione di cose sacre, Nep., Sen. ed a.

săcrĭlĕgus, a, um (sacra e lego), I) ladro di cose sacre, sost., sacrilego, Cic. e Nep. II) chi viola i doveri verso gli dèi, i sacri riti, ecc., irreligioso, a) propr., Nep. ed a.: di Erisittone, sacrilegus, perchè disprezzò Cerere, Ov.: di Penteo, perchè disprezzò il culto di Bacco, Ov. b) trasl., chiunque commette un grave delitto, un grave fallo, empio, scellerato, artes meretricum, Ov.: linguae, manus, Ov.: feminae, che dilaniarono Orfeo, Ov.: come epiteto ingiurioso, furfante, birbante, ille sacrilegus, Ter.: così pure sacrilega, Ter.

Săcrĭportŭs, ūs, m. (sacer e portus), Sacriporto, I) città non lungi da Roma nel territorio dei Volsci tra Signia e Preneste, ove Sella sconfisse il giovane Mario, Vell. 2 26, 1. II) città sul golfo di Taranto, Liv. 26, 39, 6.

săcro, āvi, ātum, āre (sacer), I) promettere q.c. alla divinità, sacrare, consacrare, dedicare, 1) propr.: caput, Liv.: aras, Verg. 2) trasl.: a) generic., consacrare, tributare, dare, destinare, honorem alci, Verg.: telis Euandri sacratum, Verg.: quod Libitina sacravit, ciò che è morto, Hor. b) meton., render sacro, inviolabile, foedus, Liv.: deum sede, Liv.: lex sacrata, legge, la cui trasgressione era maledetta, legge rigorosissima, Cic. II) (== consecrare) innalzare una persona alla divinità, consacrare, trasl., rendere immortale, per gloria, immortalare, eternare, avum... sacrarunt aliquā carmina parte tuum, Ov.. alqm Lesbio plectro, Hor.: vivit eloquenti Catonis sacrata scriptis omnis generis, Liv.

săcrōsanctus, a, um (sacer e sanctus), I) sacrosanto, inviolabile, che non si può violare senza grandi punizioni, possessiones, Cic : dei tribuni della plebe, Liv.: e così potestas tribunorum plebis), Liv. II) trasl., sacrosanto == venerando, memoria alcjs, Plin. ep. 7, 11, 3.

săcrum, i, n., V. sacer n° II.

Sădăla, ae, m. e Sădălēs, ae, m., Sadala, principe tracio. figlio di Coti III.

saeclum, i, n., V saeculum.

saecŭlāris (sēcŭlāris, e (saeculum), di un secolo, secolare, ludi, giuochi secolari, che si celebravano ordinariamente ogni cento anni, Val. Max. e Suet.: quindi carmen, carme secolare, cantato nei giuochi secolari da fanciulli e fanciulle, uno dei quali fu composto da Orazio per le feste secolari di Augusto.

saecŭlum (sēcŭlum, sincop. saeclum, seclum), i, n. (congiunto con 1. secus e con sexus), I) generazione, sesso, muliebre, Lucr.: e di animali, saecla pavonum, ferarum, leonum, Lucr. II) trasl. A) in senso stretto, come γενεά, durata ordinaria d’una generazione umana (33 anni e ), età d’un uomo,