Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/1323

Da Wikisource.
2621 sustollo Sylla 2622


sus-tollo, ĕre, alzare, sollevare, candida sustollant vela rudentes, Catull.: (navem) levi sustollit machina nixu, Lucr.: interdum sustollit ad aethera vultus, Ov.

sustringo, sustrictus, V. substringo.

sŭsurrātŏr, ōris, m. (susurro), che parla piano, susurratore, bisbigliatore, sed susurratores dumtaxat, ma sono notizie di chiaccheroni senza fondamento, Cael. in Cic. ep. 8, 1, 4.

sŭsurro, āre (susurrus), susurrare, bisbigliare, mormorare, ronzare, ecc., di pers., Ov.: susurrari audio, che si mormora, Ter.: delle api, Verg.: dell’acqua, del vento, Verg.

1. sŭsurrus, a, um (susurro), bisbigliante, susurrante, lingua, Ov. met. 7, 825.

2. sŭsurrus, i, m., susurro, bisbiglio, mormorio, lo stormire del vento tra le fronde, Verg.: di pers., Cic.: di chi susurra all’orecchio, riferisce segretamente, di traditori o delatori, Plin. pan.

sūtĭlis, e (suo), cucito, unito insieme, rattoppato, balteus, cymba, Verg.: corona, Ov.

sūtŏ, ōris, m. (suo), ciabattino, calzolaio, Sen. ed a.: per indicare gente della plebaglia, Cic. Flacc. 17: ne sutor supra crepidam judicaret, donde il proverbio, ne supra crepidam sutor (sc. judicet), calzolaio, rimani alla tua forma, cioè non giudicar di cose che non conosci, V. Val. Max. 8, 12 ext. 3. Plin. 36, 85.

sūtōrĭus, a, um (sutor), pertinente al ciabattino, al calzolaio, da calzolaio, atramentum, Cic. ed a.: sost., sutorius, ii, m., uno che è stato ciabattino, che è stato calzolaio, Cic. ad Att. 6, 1, 15.

sūtrīnus, a, um (da sutor), pertinente al ciabattino, da calzolaio, I) agg.: taberna, Tac.: ars, Plin. II) sost., sutrinum, i, n. (sc. artificium), mestiere del calzolaio, Sen. ep. 90, 23.

Sūtrĭum, ĭi, n., città nell’Etruria, a mezzogiorno del lago Cimino, sul lato S.E. della foresta Ciminia ; ora Sutri. — Deriv.: Sūtrīnūs, a, um, di Sutri, sost. plur., Sutrini, ōrum, m., abitanti di Sutri.

sūtūra, ae, f. (suo), il cucire insieme, meton., cucitura, commessura, Cels.: calvariae, Cels.: triplex scutale, crebris suturis duratum, Liv.

sŭus, a, um (tema SU, come tuus da tu), pron. poss., suo, sua, I) propr.: A) in gen., 1) agg.: a) generic.: suā manu scripsit, di propria mano, di suo pugno, Nep.: suus cuique erat locus definitus, Cic.: alqm suum facere, far suo (mediante compra), appropriarsi, Liv. b )unito α) con proprius, come sua cuique laus propria debetur, Cic. β) col dat. etico sibi, come suo sibi hunc gladio jugulo, Ter. γ) rinforzato col suffisso pte o met, come Crassum suapte interfectum manu, Cic.: capti suismet ipsi praesidiis, Liv. 2) sost.: a) sui, suoi, loro, quem sui Caesarem salutabant, Cic. b) suum, i. n. il suo, il loro (contr. alienum), ad suum pervenire, pervenire al suo, Cic.: quod suum non esset, Liv.: alci suum (la sua proprietà legittima) vendere, Cic.: se suaque omnia ab iis defendere, Caes. B) pregn.: 1) suo == suo proprio; destinato, determinato a lui, a lei, suum numerum habere, Cic.: suo Marte pugnare, combattere nel modo conveniente, che loro si appartiene, di cavalieri, quando combattono a cavallo, Liv.: anno suo, nell’anno determinato, conveniente, Cic.: tempore suo, a suo tempo, a tempo debito, opportuno, Cic. 2) suo, sua == favorevole, propenso a lui (lei o loro), anche desiderato (contr. alienus), utebatur populo suo, Cic.: aestu suo Locros trajecit, Liv.: sui dii, Verg.: ventus, Hor.: reddere alqm suum, amico, propizio, favorevole, Nep.: primo varia fortuna, mox pugnavit sua, Vell.: suo loco pugnam facere, su terreno a lui favorevole, Sall.: suo maxime tempore atque alieno hostibus bellum incipere, Liv. 3) suo, proprio di lui (lei o loro), non straniero, sui dei aut novi, Cic.: viscum, quod non sua seminat arbos, Verg. 4) suo proprio padrone, che sta nella sua propria potestà, poterit semper esse in disputando suus, essere originale (contr. alienus), Cic.: vix sua erat, non in sè, in senno; era fuori di sè, Ov. II) trasl.: 1) talv. per ejus, come incidit in eandem invidiam, quam pater suus, Nep.: Minerva dicitur patrem interemisse virginitatem suam violare conantem, Cic. 2) più raro per il genit. ogg. sui, come injuria sua, verso di sè, Sall.: suus accusator, di sè stesso, Nep. — Genit. plur. sincop. suom, Ter. adelph. 411.

Sy̆băris, acc. rim e rin, abl. ri, f. (Σύβαρις), Sibari, I) fiume della Lucania; ora Sibari o Coscile, Ov. met. 15, 351. II) città della Lucania sul fiume omonimo, fondata dai Greci, distrutta nell’anno 510 av. Cr. e riedificata col nome di Thurii (V.), famosa come luogo di lussuria e di mollezza, Cic. de rep. 2, 28. Liv. 26, 39, 7. Hor. carm. 1, 8, 2. Ov. met. 15, 51. — Deriv.: A) Sy̆bărītae, ārum, m. (Συβαρῖται), abitanti di Sibari, Sibariti, Sen. e Quint. B) Sy̆bărītānus, a, um, Sibaritico, Plin.: sost. plur., Sybaritani, ōrum, m., abitanti di Sibari, Sibariti, Justin. C) Sy̆bărītis, tĭdis, acc. tĭda, f. (Συβαρῖτις), Sibaritide, nome d’un poema voluttuoso, Ov. trist. 2, 417.

Sy̆chaeus, i, m., Sicheo, marito di Didone. — Deriv.: Sy̆chaeus, a, um, di Sicheo.

sȳcŏphanta (sūcŏphanta), ae, m. (συκοφάντης), propr. delatore di fichi; colui che denunzia alcuno, il quale contro il divieto esporta fichi dall’Attica ; quindi accusatore avido di guadagno, pieno dì raggiri; calunniatore, sicofante, raggiratore, ingannatore, Plaut. e Ter.

Sy̆ēnē, ēs, f. (Συήνη), Siene, città dell’Alto Egitto, celebre pel suo granito rosso. — Deriv.: Sy̆ēnītēs, ae, m. (Συηνίτης), di Siene, sost. plur., Syenitae, ārum, m., abitanti di Siene.

Sy̆gambri (Sŭgambri), ōrum, m., Sigambri, potente popolazione germanica tra la Sieg e la Ruhr sino alla Lippe (l’odierno Cleves, Berg, Recklingshausenj. — Deriv.: Sy̆gambĕr, bra, brum, Sigambro; sost., Syambra, ae, f., Sigambra.

Sylla, Syllānus etc., V. Sulla.