Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
2627 tabesco | taciturnitas 2628 |
la vista, Tac. 2) partic.: a) consunzione (estenuazione) d’un uomo o d’un animale, per malattia o dolore, tisichezza, Cic. e Liv. b) malattia che si diffonde, contagio, peste, Sall. e Tac.: fenoris crescentis, peste dei debiti il cui peso cresce ogni giorno, Liv.: fori, Tac. II) liquido che si scioglie, che si strugge, melma, tabe, marcia, nivis, fango, Liv.: sanguinis, Liv.: veneni, Ov.
tābesco, tābŭi, ĕre (incoat. di tabeo), liquefarsi, struggersi a poco a poco, scomporsi, sparire, cera tabescens, Lucr.: tabescere calore, Cic.: dolore, struggersi per il dolore, consumarsi d’affanno, Cic.: così pure desiderio, Cic.: partic. d’amore, Ov.: d’invidia, Hor.
tābĭdŭlus, a, um (dimin. di tabidus), distruggitore, mors, Ps. Verg. Cir. 182.
tābĭdus, a, um (tabes), I) che si scioglie a poco a poco, che sparisce, che si strugge, nix, Liv.: corpus, Suet.: fig., che si perde, mens, Ov. II) attivo == che consuma, che distrugge a poco a poco, lues, Verg.: venenum, Tac.
tābĭfĭcus, a, um (tabes e facio), che consuma (che distrugge) a poco a poco, liquefattivo, radii (solis), Lucr.: venenum, Suet.: mentis perturbationes, Cic.
tăbŭla, ae, f., tavola, I) propr.: tabulam arripere de naufragio, Cic.: latera cluduntur tabulis, Plin. II) meton.: 1) tavoliere, scacchiere, Ov. e Sen. 2) tavola dipinta, a) quadro, pittura, tabula picta e sempl. tabula, Cic. ed a. Prov., sed heus tu, manum de tabula; magister citius adest, quam putaramus, ma ascolta, bada, che il maestro non ti dia sulle dita; immagine presa dai ragazzi, i quali, nell’assenza del maestro, dipingono sulla tavola ogni sorta di cose, ma, al suo entrare, tolgono subito la mano dalla tavola, Cic. ep. 7, 25, 1. b) tavola votiva d’un naufrago (colla rappresentazione figurata del naufragio patito), Hor. carm. 1, 5, 13. 3) tavola per scrivere o far dei conti, a) generic., tavola da scrivere, loculi tabulaque, Hor.: tabulam ponere, riporre la tavola da scrivere, Liv. b) tavola delta legge, libellus XII tabularum, Cic.: tabulas figere, Cic.: tabulae (dei decemviri) peccare vetantes, Hor.: solventur tabulae (XII) risu, le tavole della legge verranno derise dai giudici e quindi private del loro valore, Hor. c) tavola d’incanto, adest ad tabulam, all’incanto, Cic.: ad tabulam venire, Cic. d) tavola, lista di proscrizione, Cic. Rosc. Am. 21 e 26. e) lista dei voti nei comizi, prima tabula praerogativae, Cic. f) tavola, carta geografica, Dicaearchi, Cic. ad Att. 6, 2, 3. g) ogni abbozzo scritto, scrittura, libro, registro, catalogo, lista, tabulae nuptiales, contratto di nozze, Tac,: in tabulas referre, mettere a registro, Cic.: partic. delle liste dei censori, tabularum cura, Liv. h) tabulae, tavola di conti, conficere tabulas, Cic.: tabulae novae, nuovi libri di conto, di debito, con cui i debiti antichi vengono annullati, Cic.: timorem novarum tabularum tollere, Caes.: trasl., beneficiorum novae tabulae, lasciar cadere in dimenticanza, Sen. i) tabulae publicae, carte pubbliche, scritti dello Stato, documenii, archivio, tabulae Heracleensium publicae, Cic.: in publicis tabulis esse, Liv.: senatus consultum inclusum in tabulis, Cic. k) testamento; Ov. e Plin. 4) tavola, banco di cambio, Sextia, Cic. Quinct. 25.
tăbŭlārĭus, a, um (tabula), pertinente a documenti scritti, sost.:. I) tabularius, ii, m., archivista, cancelliere, protonotaio, ece., Sen ed a. II) tabularium, ii, n. archivio, Cic. e Liv.
tăbŭlātĭo, ōnis, f. (tabula), piano, palco, tavolato, Caes. b. c. 9, 9, 3.
tăbŭlātum, i (da tabula), piano, tavolato, turris quattuor tabulatorum, Caes.: parim. tabulatorum quinque, Liv.: trasl.: tavolato, piano per le viti. Il vignaiuolo disponeva i rami degli olmi, cui si maritavano le viti, in modo che venissero a formare come una serie di piani o palchi l’un sopra all’altro, Verg. e Col.
tābum, i, n. == tabes, I) malattia contagiosa, tabe, peste, veleno, corpora affecta tabo, Liv.: infecit pabula tabo, Verg. II) meton., umore corrompente, tabe, marcia, sangue corrotto, saxa spargens tabo, Enn. tr. fr.: terram tabo maculant, Verg.
Tăburnus, i, m., Taburno, catena di monti nella Campania, la quale dal lato meridionale forma le Forche Caudine; ora Rocca Rainola e nel suo prolungamento Monte Vergine; secondo altri anche Monte Taburno.
tăcĕo, tăcŭi, tăcĭtum, ēre, I) intr., tacere, A) propr. == non parlare, quando si potrebbe o si dovrebbe parlare (contr. loqui, dicere, fari), Ter., Cic. ed a.: de alqa re, Cic.: impers., tacitum est, Ter.: taceri si vis, Ter. B) trasl. == silere, tacere == star zitto, star quieto, non in far rumore, canis ipse tacet, Tibull.: vere prius volucres taceant, aestate cicadae, Ov.: di sogg. inan., tacet omnis ager (di notte), Verg.: oculi tacuere tui, Ov.: fig., blanditiae taceant, Ov.: tacere indolem Romanam, non si mostri più, Liv.: partic. tacens, tacente == tranquillo, silenzioso, loca, dell’Averno, Verg.: locus, Tac.: aqua, Prop. II) tr., tacere q.c., passar sotto silenzio q.c., quod adhuc semper tacui et tacendum putavi, Cic.: ut alios taceam, Ov.: Narcissum, Verg.: passivo, aureus in medio Marte tacetur Amor, Ov.: tacenda loqui, Ov.: dicenda tacenda locutus, cose degne e indegne di essere dette, quanto viene alla bocca, Hor.: quoque pacto tacito est opus, convien tacere, Ter.
Tăcĭta (dea), ae, f. (taceo), Tacita, dea del silenzio, chiamata pure Muta, Ov. fast. 2, 572,
tăcĭtē, avv. (tacitus), I) tacitamente, silenziosamente, in silenzio, tacite rogare, Cic.: alqd tacite habere, tacere, Liv.: alqd non tacite ferre, Liv. II) silenziosamente, di nascosto, in silenzio, perire, Cic.: occidi, Justin.: tacite labens annus, Ov.
tăcĭtō, avv. (tacitus), in silenzio, Elissa fugam tacito molitur, Justin. 18, 4, 9.
tăcĭturnĭtās, ātis, f. (taciturnus), I) il tacere, silenzio, testium, Cic.: curiae, Cic. II) discrezione, come virtù, taciturnità, opus est fide ac taciturnitate, Ter.: nosti hominis taciturnitatem, Cic.