Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/168

Da Wikisource.
311 Baetis barathrum 312

Baetis, is, acc. in, m. (Βαῖτις), fiume princivale dell’Hispania Baetica, ora Guadalquivir. — Deriv.: Baetĭcus, a, um Betico, che si trova sul fiume Beti, provincia Baetica (Βαιτική), provincia (Spagn.) Betica, una parte della Spagna S.O., ora Andalusia e parte di Granata, celebre per la sua lana. — plur. sost., Baetici, orum, m., abitanti della Betica, Betici.

Bagaudae, più esattamente Bacaudae. V.

Băgōus, i, m. e Băgōās, ae, m. (Βαγώας, vocabolo persiano), nome persiano == «eunuco», sotto cui è partic. noto l'uccisore di Artaserse III (Oco) e di Arse, Quint. 5, 12, 21: quindi appell. == ogni custode di donne, eunuco, Ov. am. 2, 2, 1.

Băgrăda, ae, m. (Βαγράδας), il fiume più notevole nel territorio di Cartagine, che sbocca nel mare tra Utica e Cartagine, ora Medsjerda.

Bājae, ārum, f. D città e bagni caldi sulla costa della Campania (tra Cuma e Pozzuoli) ugualmente rinomata per le bellezze della natura, la virtù medica delle sue fonti, e la piacevolezza della vita ch’ivi si conduceva, Baia, Cic. ep. 9, 2, 5; in Clod. fr. 20 (4, 1). Hor. carm. 2, 18, 20. Sen. ep. 51, 1 e segg.: come stazione di bagni anche aquae, in Prop. 1, 11, 30. II) meton., ogni stazione balneare, Cic. Cael. 35 e 38. — Deriv.: Bājānus, a, um, di o a Baja, negotia, Cic.: lacus, lago Lucrino, Tac.

bājŭlo, (bājŏlo), āre (bajulus), fare il facchino; portar sul dorso un peso, q.c. di pesante, asinus bajulans sarcinas, Phaedr.: alqm, portar sul dorso, Quint.

bājŭlus, (bājŏlus), i, m. == ἄχθοφόρος, portatore di pesi (per guadagno), facchino, Cic. ed a.

bālaena, ae, f. (φάλαινα), balena, Ov. Plin. ed a.

bălănus, i, f. (βάλανος) = myrobalanus, mirobalano, dal cui nocciolo si estrae un olio che non ha odore e che riceve facilmente e conserva altri odori graditi, Hor. e Plin.

bălătro, ōnis, m., buffone, giullare, Hor. sat. 1, 2, 2.

bālātus, ūs, m. (balo), belato delle pecore, delle capre, Verg. ed a.

balbē, avv. (balbus), balbettando, Lucr. 5, 1020.

balbus, a, um (da connettersi con balare), balbo, balbuziente (contr. planus, che parla senza impedimenti, scioltamente), di pers., Cic.: verba, Hor.

balbūtĭo, īvi, ītum, īre (balbus), 1) intr. balbettare, balbutire, Cels. ed a.: trasl., balbettare, balbutire intorno a q.c. == non essere chiaro nelle proprie vedute, idee, intenzioni, ecc., non esprimersi chiaramente, de natura deorum, Cic.: desinant balbutire, Cic. II) tr. balbettare, illum balbutit scaurum, lo chiama balbettando, vezzeggiando (poichè egli parla a modo di fanciullo) piccolo zoppo, Hor. sat. 1, 3, 48: trasl., Stoicus perpauca balbutiens, a cui fa solo talvolta difetto la necessaria chiarezza, Cic. Ac. 2, 137.

Bălĕāres (Bălĭāres) insulae o sempl. Bălĕāres, ĭum, f. (Βαλιαρεῖς), isole Baleari, Baleari, ora Majorca (major) e Minorca (minor), i cui abit. erano assai rinomati come frombolieri. — Deriv.: A) Bălĕāris ((Baliaris), e, Baleare; plur. sost., Baleares, ium, m. (Βαλιαρεῖς), abit. delle isole Baleari, Baleari, B) Bălĕārĭcus ((Baliaricus), a, um, Baleare; e Balearicus, soprannome di Q. Caecil. Metellus, come vincitore delle Baleari.

bălĭnĕum, contr. balnĕum, i, n., bălĭnĕa o bălnĕa, ōrum, n., ma comun. eteroclit. bălĭnĕae, contr. balnĕae, ārum, f. (βαλανεῖον), bagno, bagni (di bagni pubblici, come consistenti di più camere, solt. il plur., parimenti anche di grandi bagni privati), 1) propr.: balineum calefieri jubebo, Cic.: cum a balneo exissem, accepi litteras tuas, Cic.: balneae publicae, Cic.: in balneas venire, Cornif. rhet.: in balneis fuisse cum filio, Cic. II) meton.: A) bagno == tinozza coll’acqua per il bagno, praefervidum, Tac.: balneo inferri, Tac. B) bagno == il bagnarsi, balneum prodest, Cels.: balneo raro utendum, Cels.

bālista, V. ballista.

Ballĭo, ōnis, m. nome di un mezzano spregevole nel Pseudolo di Plauto; quindi appellat., un Ballio == uomo spregevole, Cic. Phil. 2, 15.

ballista, ae, f. (βάλλο), grande macchina da guerra, foggiata ad arco, tesa con funi e nervi, con cui si scagliavano pietre ed altri protettili, macchina da scagliare, balestra, ballista, Caes. ed a.

ballux, V. balux.

balnĕae, V. balineum.

balnĕārĭus, a, um (balneum), appartenente al bagno, da bagno, fur, che dimora nei bagni, Catull. 83, 1: sost., balnĕārĭa, ōrum, n. bagni, camere per i bagni, Cic. ed a.

balnĕātŏr, ōris, m. (balneum), bagnino, bagnaiuolo, custode dei bagni, Cic. ed a.

balnĕŏlae, V. balneolum.

balnĕŏlum, i, n. (dimin. di balneum), piccolo bagno, Sen. ed a.: plur. eteroclit. balnĕŏlae, ārum, f. (dimin. di balneae), Cic. fr.

balnĕum, V. balineum.

bālo, āvi, ātum, āre, belare, di pecore, Quint. ed a.: poet., assol. balantes == oves, Verg. ed a.

balsămum, i, n. (βάλσαμον), I) gomma odorosa dell’albero del balsamo, balsamo, Verg. ed a. II) albero, arbusto del balsamo, balsami silvae, Flor.

baltĕus, i, m. e baltĕum, i, n., balteo, cinturino della spada, cintola, Caes. ed a.

bālux, lūcis, f. (vocab. spagn.) == χρύσαμμος, sabbia d’oro, granelli d’oro, Justin. ed a.

Bambălĭo, ōnis, m.(da βαμβάλειν), (balbuziente), come soprannome M. Fulvius Bamb., padre di Fulvia, moglie di Antonio.

Bandŭsĭa, ae, f. fonte deliziosa nel podere di Orazio nella Sabina.

Bantĭa, ae, f. città dell’Apulia non lungi da Venosa, in una regione selvosa presso al monte Vulture, ora S. Maria di Vanze. — Deriv.: Bantīnus, a, um, appartenente a Banzia, bantino,

baptistērĭum, ĭi, n. (βαπτιστήριον), bacino per bagnarsi e nuotare, Plin. ep. ed a.

bărăthrum, i, n. (Βάραθρον), I) baratro,