Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/210

Da Wikisource.
395 caulae cautio 396


da Forchia), famosa per la sconfitta che i Romani toccarono dai Sanniti nelle vicine gole del Taburno.- Deriv.: Caudīnus, a, um, caudino, furculae, Liv. ovv. saltus, Liv., le forche caudine (V. sopra): proelium, alle forche caudine, Cic.: legiones, le l. vinte alle forche c., Liv.: plur. sost., Caudīni, ōrum, m., gli abitanti di Caudio, Caudini, Liv.

caulae ovv. caullae, ārum, f. (accorc.da cavillae, da cavus), carità, apertura, chiostra, I) in gen.: corporis, Lucr.: aetheris, Lucr. II) partic.: recinto, ovile, dove stan chiuse le pecore, cum (lupus) fremit ad caulas, Verg. Aen. 9, 60.

caulĭcŭlus, i, m. (dimin. di caulis), tenero gambo, stelo dell’erba, Suet. ed a.

caulis, is, m., gambo, stelo di piante erbacee, spec. di cavolo, stocco di cavolo, cavolo, Cic. ed a.

caullae, V. caulae

Caulōn, ōnis, m. (Καυλών) e Caulōnĭa, ae, f., città del Bruzio, il cui nome è ancora oggidi conservato dall’altura di Monte Caulone, a nord di Castelvetere

Caunus, i, m. (Καῦνος), antica città marittima della Caria, ora Kingi ovv. (secondo altri) Kopi.- Deriv.: Caunĕus ovv.-ius, caunio, caunico, sost. Cauneae (ovv. Cauniae), arum, f. (sc. ficus), fichi caunici, Cic. ed a.: Caunei ovv. Caunii, ōrum, m., abitanti di Cauno, Cauni, Cic.

caupo (cōpo), ōnis, m., oste, taverniere, Cic. ed a.

caupōna, ae, f. (caupo), osteria, taverna, Cic. ed a.: cauponam (cauponas) exercere, far l’oste, Justin.

caupōnor, āri (caupo), tenere osteria, trafficare, mercanteggiare (gr. καπηλεύειν), bellum, Enn. in Cic. de off. 1, 38.

caupōnŭla, ae, f. (dimin. di caupona), piccola osteria, bettoluccia, Cic. Phil. 2, 77.

caurus o cõrus, i, m., vento di NO., grec. ἀργέστης, Caes. ed a.

causa (da Cic. e da Virg., scritto caussa), ae, f. (da cado), caso, caduta, I) chi cagiona, causa, cagione, motivo, ragione, caso, circostanza (contr. effecta e facta), A) in gen.: nihil potest evenire nisi causa antecedente, Cic.: c., quam ob rem etc., Ter.: causa, quare etc., Cic.: c., cur etc., ovv. quod etc., ovv. ut etc., Cic.: quid causae est, quin etc., Ter.: nihil causae est, cur non tc., Quint.: causae, propter quas etc., Quint.: ob eam causam, Cic.: non sine causa, Cic.: cum causa alqd dicere, Cic.: causam alcjs rei sustinere, esser la causa, la ragione di q.c., averne la colpa, Cic.: così ancora causae (dat.) esse, Liv.: mihi causam explicandae philosophiae attulit gravis casus civitatis, mi diede motivo, occasione, Cic.: e così hanc nactus appellationis causam, Caes.: abl. causā con valore di prepos. == a cagione, per, in causa di, comun. dopo il suo genit., temporis causā, Cic.: honoris causa, Cic.: ea causa, per tal motivo, Ter.: mea causa, per cagion mia, Cic.: tua causa volo, lo voglio pel tuo bene, per amor tuo, Cic. B) partic.: 1) causa == justa causa, giusto motivo, pieno diritto, giusta causa, cum causa accedere ad accusandum, Cic.: armis inferiores, non caus̄a fuissent, Cic. 2) causa finta, a) pretesto, scusa, bellandi, Nep: fingit causas, ne det, Ter.: per causam, sotto pretesto, Cic. ed a. b) scusa, discolpa, giustificazione, causam accipere (accogliere), Cic.: tibi causa est de hac re, Ter. c) opposizione, obbiezione, come nella frase nullam ovv. non causam dicere, quin, etc, non far alcuna opposizione, non impedire che, ecc., Comici. 3) come t. t. medico, indisposizione, incomodo, levis, Liv. II) ciò che ha luogo, 1) affare, negozio, impegno, oggetto, questione, causa, in causa haec sunt, questo appartiene all’affare, Cic.: et causam et hominem probare, Caes.: qui super tali causa eodem missi erant, in simile negozio, con questo incarico, Nep. 2) stato, condizione, num alla in causa M. Cato fuit, alla ceteri, qui etc.? Cic.: (Regulus) erat in meliore causa, Cic. 3) relazione amichevole, legame, relazione, est alci cans cum alqo, Cic. 4) interesse che si segue, partito, parte politica, causa, rei publicae, Cic.: populi Romani vera, Cic.: causa C. Caesaris melior. Quint.: causa, quam Pompejus susceperat, Cic.: causam populi agere, Nep. 5) oggetto della quistione, punto di discussione, causa, a) ὑπόθεσις, tema, argomento, caso, oggetto della discussione, Cic. ed a. b) partic.: come t. t legale, questione giudiziale, causa, processo, causae publicae, privatae, Cic.: c. capitis aut famae, Cic.: c. parvula, inezia, Cic.: causam defendere, Cic.: causam dicere, parlare a difesa di un altro o propria, difendere, assol., e come avvocato e come accusato (contr. accusare), ovv. de alqa re (dell’accusato), Cic.: causam perdere, Cic.: causam te nere, ovv. obtinere (guadagnare), Cic.

causārĭus, a, um (causa, nº I, B, 3), malaticcio, Sen. ed a.: come t. t. milit., invalido, riformato per malattia, plur. sost., causarii, ōrum, m., invalidi, Liv. 6, 6, 14.

causĕa (causĭa), ae, f. (καυσία), cappello contro il sole usato dai Macedoni, con capo alto e rigido e larga tesa, Val. Max.

causĭdĭcus, i, m. (causa e dico), difensore di cause, avvocato, causidico, Cic. ed a.

causor, ātus sum, āri (causa), presentare una ragione ovv. come una ragione (vera o più spesso finta), scusare; addurre per ragione, scusa, pretesto, assol., Verg. ecl. 9, 56: coll'acc., consensum patrum, Liv.: coll’acc. e l’inf., corrumpi equos in insula inclusos, Liv.: ito da quod, Suet.

causŭla, ae, f. (dimin. di causa), I) piccola causa, leggera, insignificante, parvula, occasioncella, Auct. b. Afr. 54, 1. II) piccolo processo, parvarum rerum causulae, processo da nulla, Cic. de opt. gen. 9.

caute, avv. con compar. e superl. (cautus), I) cautamente, con prudenza, Cic. ed a. II) con precauzione, con cautela, Cic. de legg. 2, 58.

cautēs, is, f., roccia, scoglio, Caes. ed a.

cautim, avv. (cautus, caveo), con cautela, cautamente, Ter. heaut. 870.

cautĭo, ōnis, f. (caveo), I) cautela, circospezione, prudenza, precauzione, incommodorum, precauzione contro, ecc., Cic.: defendendi, Cic.: cautionem adhibere, Cic. - -Quindi a) (mihi) cautio est, convien guardare, stare in guardia, con ne e il cong., Comici. b) res cautionem