Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/331

Da Wikisource.
637 copulo Corcyra 638


copulo, ävi, ätum, äre (copula), congiungere come vincolo o mediante un vincolo, I) propr., copulure, accoppiare, unire, legure insieme, eadem catena et custodiam (prigioniero) et militem copulat, Sen.: hominem cum belua, Cic.: altera ratis huic copulata est, Liv. II) trasl.: 1) nello spazio, congiungere, unire strettamente, a) ogg. inan.: hedera vicinas platanos transitu suo copulat, Plin. ep.: non aurs (dat.) res aurum copulat una, Lucr. b) pers., congiungere, riunire, copulati in jus pervenimus, Cic. 2) legare, congiungere mediante qualche intimo legame (contr. separare, divellere, distrahere, relaxare), a) ogg. inan.: res a natura copulatas errore divellere, Cic.: (virtutes) ita copulatae connexaeque sunt (sono congiunte e intrecciate), ut etc., Cic.: cum praesentibus futura, Cic.: honestatem cum voluptate, tamquam hominem cum belua, Cic.: neque (orator) exquirat oratione, an haec (queste opinioni) inter se jungi copularique possint, Cic. - Così pure partic.: a) come t. t. retor., congiungere vocaboli in una proposizione, o annodare, congiungere strettamente il periodo, constructio verborum tum conjunctionibus copuletur tum dissolutionibus relaxetur, Cic.: congiungere due vocaboli in uno = contrarre, libenter etiam copulando verba jungebant, ut sodes pro si audes, sis pro si vis, Cic. ß) congiungere, riunire dati nel pensiero, mens (hominum), quae disjuncta conjungat et cum praesentibus futura copulet, Cic. y) congiungere strettamente, annodare fortemente, rafforzare condizioni morali, voluntates nostras, Cic.: concordiam, Liv. b) congiungere pers. mediante qualche vincolo nella vita pubblica o privata, riannodare, unire strettamente, intimamente, legare, alqm copulatum sibi habere, Vell.: ita quodam uno vinculo copulavit eos (milites), ut etc., Liv.: equester ordo, qui tum cum Senatu copulatus fuit, Cic.

coquo, coxi, coctum, ĕre (probab. onomatopea), cuocere, cucinare, ecc. I) propr., A) in senso stretto: cenam, Nep.: panem, Plin.: liba in foco, Ov.: qui illa coxerat, Cic.: cibaria cocta, pane cotto, Liv.: scherzos. dello scirocco, vos austri, coquite horum obsonia, rendete cotto (marcio), Hor. B) in senso più ampio: 1) apparecchiare col fuoco, bruciare, seccare, disseccare, laterculos, Cato: agger coctus, fatto di mattoni, Prop.: robur, indurire al fuoco, Verg.: e così del seccare, disseccare, indurire, del sole e dei venti, coquit glebas aestas matutinis solibus, Verg.: rosaria cocta matutino noto, Prop. 2) render cetto, maturo maturare, del sole, poma cocta et matura, Cic. 3) far fermentare, decomporre, calore et spiritu omnia cocta et confecta, Cic. II) trasl.: 1) macchinare q.c. nello spirito, considerare, pensare a q.c., consilia secreto ab aliis, bellum, Liv. 2) sconvolgere colla passione alcuno (il cuore di alcuno), molestare, tormentare (di dolore, affanno, ira, ecc.), alqm, Verg. e Quint.

coquus, (cucus), i, m., cuoco, Cic. ed a.il vocat. coque in equivoco scherzoso con quoque, Cic. in Quint. 6, 3, 47.

cor, cordis, m. (da connettersi con xapdía exp), I) cuore, A) propr.: sine corde esse, Cic.: cor duos quasi ventriculos habet, Cels.. B) meton., per persona, anima, corda aspera, Verg. lecti juvenes, fortissima corda, Verg.: di animali, levisomna canum corda, Lucr. C) trasl.: 1) cuore = animo, mente, sentimento, anima, senso, forti corde ferre mala, Ov.: sedato corde, Verg.: quindi cordi est alci, sta a cuore ad alcuno, pince ad alcuno, è caro, diletto ad alcuno, Comici, Cic. ed a.; e seg. dall’acc. e l’infin., nos subigi, Liv. 2) cuore= senso, perspicacia, intelligenza, accortezza, Comici, Cic. ed a.: cor habere o non habere, Plaut. e Cic.: così anche nel bisticcio di Cesare tra cor (cuore in senso propr.) e cor (intelletto) in Suet. Caes. 77. II) bocca dello stomaco, stomaco, Lucr. 6, 1150. Hor. sat. 2, 3, 28.

Cora, ae, f. (Kópa), Cora, antica città del Lazio nel territorio dei Volsci, ora Cori.

Coralli, ôrum, m. (Κόραλλοι), Coralli, popolo della Mesia inferiore, sul Mar Nero.

corallium, e curalium, Yi, n. (κοράλλιον, κουράλιον), corallo rosso, Plin. e Ov.

corăm, avv. e prep., I) oggettivamente (cioè riguardo alla persona, nelle cui vicinanze q.c. si trova o accade), in presenza, alla presenza, nel cospetto, dinanzi, davanti, A) avv., 1) in gen.: ea coram mne praesente dicere, Cic.: ad restituendam aciem se ipse coram offert, davanti ai soldati, Liv.: ut veni c., Hor. 2) pregn., in presenza di tutti, davanti agli occhi di tutti, apertamente, c. confodi, Suet.: c. convinci, Tac. B) prep. coll’abl.: c. genero. meo, Cic.: dopo il nome, Germanico c., Tac. II) soggettivam. (cioè riguardo all’oggetto, che si trova o ha luogo presso q.c.), presentemente, in persona, personalmente, coi propri occhi, oralmente, c. loqui, Cic.: cum c. sumus, personalmente insieme, Cic.: c. adesse, Caes.: c. agere, (contr. litteris agere), Cic.: c. disceptare (contr. per alios condiciones ferre), Caes.: c. intueri alqd, Cic.: quod c. ex ipso audiebamus, Cic.

Corax, racis, m. (Kópağ), Corace, di Siracusa, pregiato per la sua eloquenza e come uno dei primi scrittori intorno all’eloquenza; nel bisticcio con xópa (corvo), Cic. de or. 3, 81.

Corbio, onis, f., Corbione, I) città degli Equi, non lungi da Vitellia, sul fianco settentr. dell’Algido, II) città della Spagna Tarragon.. presso l’odierna Berga.

corbis, is, f. (raro m.), corba, corbello, cesta, Cic. ed a.

corbīta, ae, f. (corbis), nave lenta da trasporto o da carico, corvetta, Cic. ed a.

Corbulo, ōnis, m., Corbulone, cognome roman, V. Domitius.

corcodilus, V. crocodilus.

corculum, i, n. (dimin. di cor), cuoricino, Plaut. ed a.: Corculum come soprannome di Scipione Nasica, a motivo della sua perspicacia, Cic.

Corcyra, ae, f. (Κόρκυρα), Corciru, isola del Mar Jonio sulla costa occidentale dell’Epiro, colle città principali di Corcyra (sul promontorio di Falacro) e Cassiope (V. 2. Cassiope), ora Corfù. - Deriv.: Corcyraeus, a, um (Kopnupaios), corcirese, di Corcira, epistula, scritta in Corcira, Cic.: bellum,