Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/531

Da Wikisource.
1037 fabricatio facetiae 1038

făbrĭcātĭo, ōnis, f. (fabrico), I) attivo == fabbricazione, il fabbricare, fabricationes aedificiorum, Vitr. 2, 1, 9. II) passivo, A) il modo con cui una c. è fabbricata, forma, struttura, hominis, Cic. de nat. deor. 2, 133. B) artifizio, ne illa quidem traductio in verbo quandam fabricationem habet, e neppure nello scambio di una parola l’artifizio consiste nella parola, Cic. de or. 3, 167.

făbrĭcātŏr, ōris, m. (fabrico), I) fabbricatore, artefice, autore, tanti operis, Cic.: mundi, Quint.: minutorum opusculorum, Cic. II) trasl., autore, mortis, Verg.: poet., dolor f. leti, causa, Lucr.

Făbrĭcĭus (Făbrĭtĭus), a, um, nome d’una gens romana, della quale il personaggio più noto è C. Fabricius, console nel 281 e 278 a. C., capitano che combattè felicemente contro Pirro ed i Sanniti, celebre per la sua incorruttibilità e frugalità. — Agg., di Fabrizio, pons, che univa l’isola di Esculapio colla città, oggi Ponte Quattro capi, Hor. sat. 2, 3, 36. — Deriv.: Făbrĭcĭānus, a, um, di Fabrizio.

făbrĭco, āvi, ātum, āre (faber), forma access. di fabricor, formare, fabbricare, costruire q.c. da materia rozza, e generic.: creare, foggiare, cratera, Ov.: verba, Quint.: mundus globosus est fabricatus, Cic.

făbrĭcor, ātus sum, āri (faber), fabbricare, lavorare, costruire q.c. col legno, col metallo, con pietre, ecc., I) in senso stretto: gladium, fulmen, signa (statue), Cic.: fastigium, Cic. II) in senso più largo, generic.: formare, foggiare, creare, hominem, Cic.: verba, Cic.

făbrīlis, e (faber), fabbrile, dell’operaio, dell’artefice, dell’artista, erratum, dello statuario, Cic.: follis, mantice, Liv.: scalprum, Liv.: opera fabrilis, lavoro degli artigiani, Sen.: opera fabrilia, lavoro di fabbri, Verg.: vincula, finamente lavorati dal fabbro. Ov.: dextra, dell’artista, ingegnosa, Ov.: sost., fabrilia, ium, n., lavori manuali, tractant fabrilia fabri, Hor. ep. 2, 1, 116.

fābŭla, ae, f. (da fari), favola, storiella, novella, I) in gen.: 1) parlare, discorso della gente, conversazione, f. sine auctore sparsa, diceria, voce senza fondamento, Sen.: habes fabulas urbis, Plin. ep.: quantum apud devictas gentes fabularum fecerat, aveva dato materia a dicerie presso ai popoli vinti, Justin.: in fabulis esse, essere argomento di conversazione, di chiacchere, Suet.: meton., di pers., fabulam fieri ovv. esse, diventare od essere argomento di chiacchere della gente, della città, fare parlare di sè, Hor., Cic. ed a.: parim. fabulam tota jactari in urbe, Ov. 2) dialogo, conversazione di parecchie persone, partic. istruite, fabulae convivales, Tac.: tempus fabulis conterunt, Plin. ep. Proverb., lupus in fabula, V. lupus. II) pregn., favola, racconto, partic. racconto del tutto inventato od almeno favoloso, leggendario, nel suo contenuto, racconto, favola, leggenda (contr. historia, racconto istoricamente accreditato), e mito dei primi tempi (degli dei e degli eroi), A) in gen.: 1) propr.: fabula tantum sine auctore edita, mito senza fondamento, Liv.: fabulae fictae, Cic., poëticae, graecae, Liv.: fabulae nutricularum, fole, storielie delle balie, Quint. 2) trasl.: a) nel linguaggio della conversaz. fabulae! baie! fole! Ter. Andr. 224 ed altr. b) in contr. al reale e al sostanziale, mox te premet nox fabulaeque inanes, il vano regno delle ombre, Hor.: nos jam fabula sumus, non vagliam più nulla == non siamo più presi in considerazione, Ter. B) partic.: 1) (come μῦθος) == favola (esopica), Aesopi, Quint.: haec fabula significat, Phaedr. 2) racconto, storia che sta a base di una poesia drammatica od epica, favola, soggetto, Hor. ep. 1, 2, 6. — Quindi a) poesia drammatica, tragedia o commedia, compiut. fabula ad actum scaenarum composita, Quint. 5, 10, 9, Cic. ed a.: f. Aeschyli, Quint.: scaenae fabulas componere, Tac.: fabulam agere, peragere, dare, docere (V. questi vocaboli), Cic. ed a.: epperò b) trasl., fabulam compositam Volsci belli, Hernicos ad partes paratos, che la guerra dei Volsci sia una fola inventata, gli Ernici sieno stati preparati per far la loro parte, Liv.: e nel linguaggio della conversaz., quae haec est fabula? che imbroglio è questo? a che para questo? che vuol dir questo? Comici.

fābŭlāris, e (fabula), favoloso, historia, nuto, leggenda eroica, Suet. Tib. 70.

fābŭlātŏr, ōris, m. (fabulor), favoleggiatore, raccontatore di avvenimenti veri od inventati, Sen. e Suet.

fābŭlor, ātus sum, āri (fabula), cianciare, favellare, conversare, intrattenersi, cum alqo, Suet.: inter se, Plaut.: alci, Ter.: apud alqm, Tac. dial.: per disprezzo, quid Ser Galba fabuletur, piuttosto che le chiacchere di Ser. Galba, Liv.

fābŭlōsus, a, um (fabula), I) favoloso, abbondante di miti, cioè a) ricco, abbondante di miti, Graecorum carmina, Curt.: materia, Plin. ep. b) intorno a cui si raccontano molti miti, celebre (nella mitologia), del mito, Charybdis, Sen.: palumbes, Hor.: Hydaspes, Hor. II) che ama i miti, le leggende, antiquitas, Justin. 2, 6, 7. III) == μυθικός, mitico, leggendario, a) propr.: hujus loci antiquitas, Justin 4, 1, 8. b) trasl., favoloso, meraviglioso, incredibile, inaudito, monstra, Flor.: fabulosae altitudinis nives, Flor.: sost., fabulosa, ōrum, n., il favoloso, l’inverosimile, Quint. e Tac.

făcesso, īvi, ītum, īre (intens. di facio), I) tr., fare, eseguire con zelo, a) in senso buono, jussa, Verg.: jocos, Ov. b) in senso cattivo, fare, preparare, procurare q.c. di male, alci negotium (V. negotium), Cic.: alci periculum, Cic. II) intr., allontanarsi prestamente, in fretta, hinc, Ter.: propere, Tac.: propere ex urbe, sgombrare incontanente la città, Liv.: hinc Tarquinios, Liv.: ab omni societate rei publicae, Cic.: operae facessant, Cic.: amicitiam facessere jubet, sia lasciata da parte, esclusa l’amicizia, Justin.

făcētē, avv. col compar. e superl. (facetus), I) facetamente, gentilmente, vezzosamente, Comici. II) partic., di buon umore, giocosamente nelle parole e nelle azioni, Cic. ed a.: ridicule et facete, Cic.

făcētĭaē, ārum, f. (facetus), facezie, arguzie, motti arguti, sali, piacevolezze: in senso cattivo, motteggi, Cic. ed a.: asperae, acerbae, detto mordace, pungente, Tac.