Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/536

Da Wikisource.
1047 facunde fallo 1048

occasione, opportunità, A) propr.: a) di far q.c., Miloni manendi nulla facultas, Milone non poteva rimanere, Cic.: dare alci facultatem ad dicendum, Cic.: parim. facere alci facultatem judicandi, Cic.: si res facultatem habitura sit, se l’affare porterà, permetterà che, ecc., Cic.: quoad facultas tulit, in quanto era possibile, Cic.: res mihi videtur esse facultate (in pratica) praeclara, arte (in teoria) mediocris, Cic.: alci facultatem dare, offerre, concedere e sim., con ut e el cong., Cic.: così anche est in alqo facultas, ut etc., Cic. b) di ricevere, di avere q.c., sumptuum, Cic.: nummorum, di aver denaro, Cic.: cujus generis in senatu facultas maxima, si aveva abbastanza di siffatti uomini in Senato, Cic. c) mezzi per combattere, per far fronte a q.c. == spese, facultas belli, Cic. B) meton.: 1) mezzi esistenti in, ecc., provvigione, provvista di, ecc., omnium rerum in oppido summa facultas, Caes.: habere facultatem navium, Caes. 2) partic., come noi, mezzi == facoltà, averi, sostanze, beni di fortuna, comun. al plur., Cic. ed a.

fācundē, avv. col superl. (facundus), con lingua sciolta, speditamente, facondamente, eloquentemente, Liv. ed a.

fācundĭa, ae, f. (facundus), facondia, eloquenza naturale, Sall. ed a.

fācundus, a, um, agg. con compar. e superl. (fari), a) di pers., che parla con facilità, facondo, eloquente, Sall. ed a. b) trasl., della lingua, del discorso, ecc., sciolto, facile e piacevole, spedito, lingua, Hor.: vox, Ov.: oratio, Sall.

faecŭla, ae, f. (dimin. di faex), tartaro abbruciato, cenere di tartaro, salsa, Lucr., Hor. ed a.

faeles (faelis), V. feles.

faen..., V. fen.

Faesŭlae, ārum, f., notevole città dell’Etruria appiè dell’Apennino, colonizzata da Silla, piazza d’armi di Catilina; ora Fiesole. — Deriv.: Faesŭlānus, a, um, fiesolano, sost., Faesulanus, i, m., un Fiesolano.

faex, faecis, f., feccia, I) di liquidi fermentati, feccia, posatura, comun. feccia del vino, Hor., Col. ed a.: per tingere il volto, Ov.: trasl., feccia == classe più bassa, faex populi o plebis, Cic.: così anche faex Romuli, Cic.: hauris de faece, cioè adduci anche i peggiori oratori, Cic. II) in senso più largo: 1) sedimento, residuo di oggetti asciutti, aëris, Plin.: nihil terrenae faecis, Ov. 2) tartaro abbruciato, cenere di tartaro, salsa, Hor. sat. 2, 4, 55 e 73.

fāgĭnĕus, a, um (φηγινεός, da φηγός, fagus), di faggio, di legno di faggio, materia, Cato: alveus, frons, Ov.

fāgĭnus, a, um (φήγινος), di faggio, di legno di faggio, axis, pocula, Verg.: scyphus, Tibull.

fāgus, i, f. (φηγός), faggio, Caes. ed a. — Forma second. fagus (nom. plur.), Ps. Verg. cul. 141.

fălārĭca (phălārĭca), ae, f., potente arma da lanciare, provveduta davanti di un pezzo di ferro lungo tre piedi, falarica, I)come possente lancia, scagliata colla mano, Verg. Aen. 9, 705. Liv. 34, 14, 11. II) come arma da lanciare avvolta di stoppa, pece ed altre materie infiammabili, la quale mediante una macchina (catapulta) veniva scagliata sul nemico, Liv. 21, 8, 10.

falcārĭus, i, m. (falx), fabbricatore di falci, di roncole, inter falcarios, nella via delle falci o roncole, Cic. Cat. 1, 8 e altr.

falcātus, a, um (falx), 1) falcato, provveduto di falce, quadrigae, Liv. ed a. II) in forma di falce, ricurvo in su, ensis, Ov.: sinus curvos falcatus in arcus, Ov.

Falcĭdĭus, a, um, nome di una gens romana, di cui il più noto è C. Falcidius, tribuno della plebe ai tempi di Cicerone. — Deriv.: Falcĭdĭānus, a, um, di Falcidio.

falcĭfĕr, fĕra, fĕrum (falx e fero), falcifero, che porta una falce, Manus, Ov.: senex, di Saturno, Ov.

Fălĕrĭĭ, ōrum, m., capitale dei Falisci (V. Falisci); ora rovine presso Civita Castellana.

Fălernus ager, territorio di Falerno nella Campania, appiè del monte Massico, tra il Savo e il Volturno, celebre per il suo vino eccellente. — Deriv.: Fălernus, a, um, di Falerno, tribus, Liv.: vinum, Verg.: così pure vites, uvae, Hor.: prela, Verg.: sost., Falernum, i, n., a) vino di Falerno, il Falerno, Hor. ed a. b) Falerno, podere di Pompeo, Cic. Phil. 13, 11.

Fălisci, ōrum, m. (Φαλίσκοι), popolo dell’Etruria, detto anche degli Aequi Falisci (secondo Niebuhr, perchè erano parenti cogli Equi); meton. per Falerii, la capitale dei Falisci (V. Falerii), Eutr. 1, 20. — Deriv.: Făliscus, a, um, falisco, sost., Faliscum, i, n., territorio dei Falisci.

fallācĭa, ae, f. (fallax), fallacia, inganno, falsità, intrigo, al plur. anche arte d’infingere, simulazione e sim., Cic. ed a.: deductae lunae, illusione magica, Prop.: sine fuco ac fallaciis, Cic.

fallācĭlŏquus, a, um (fallax e loqui), che parla fallacemente, Acc. tr. fr. in Cic. de fin. 4, 68.

fallācĭtĕr, avv. (fallax), con inganno, fallacemente, ingannevolmente, Cic. de off. 3, 68 e altr.

fallax, lācis (fallo), a) di pers., fallace, ingannevole, falso, intrigante, ipocrita, Cic. ed a.: fallacior undis, Ov.: col genit., promissi, Liv.: amicitiae, Tac. b) di c. inan., fallace, ingannevole, herbae non fallaces, Cic.: spes fallax, Cic.: oculorum fallacissimus sensus, Cic.

fallax, fĕfelli, falsum, ĕre (σφάλλω), I) far sdrucciolare, far porre il piede in fallo, glacies fallit pedes, Liv.: gradus instabilis fallit alqm, Curt.: e saxa lubrica vestigium fallunt, Curt. II) trasl.: a) fare, rendere inosservato, irriconoscibile, signa sequendi, Verg.: furta, Ov.: discrimina, Ov.: sua terga lupo (mediante la figura di un lupo), Prop.: medias sermonibus horas, ingannare, Ov.: assol., aetas labitur occulte fallitque, passa oscura e inosservata, Ov.: sagitta longe fallit, colpisce inosservata lungi di lì, Verg. b) rendere inefficace, non lasciar sentire, scacciare, omen, Ov.: infandum amorem, Verg.: curam vino et somno, far dimenticare, Ov.: sermone laborem, Ov. c) non