Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/889

Da Wikisource.
1753 Nauportum navis 1754

di Eubea, padre di Palamede: per vendicar la morte del figlio ucciso dai Greci, attirò per mezzo di fuochi i Greci reduci da Troia contro gli scogli della sua isola, dove fecero naufragio, Prop. 4, 1, 115: Nauplii mala, Suet. Ner. 39. — Deriv.: Nauplĭădēs, ae, m. (Ναυπλιάδης), il Naupliade (successore di Nauplio), di Palamede, Ov. met. 13, 310.

Nauportum, i, n., Nauporto, città dell’alta Pannonia; ora Ober-Laibuch nella Carniola.

nausĕa (nausĭa), ae, f. (ναυσία), mal di mare, Cic. ed a.: e trasl., nausea, vomito, Cato, Hor. ed a.

nausĕābundus (nausĭābundus), a, um (nauseo), soggetto al mal di mare, che ha il mal di mare, Sen. ep. 108, 37: e generic., che ha disturbo di stomaco, nauseabondo, Sen. ep. 47, 6.

nausĕātŏr (nausĭātŏr), ōris, m. (nauseo), che ha il mal di mare, Sen. ep. 53, 4.

nausĕo (nausĭo), āvi, ātum, āre (nausea), I) avere il mal di mare, nauseat, Hor.: nauseans, che ha il mal di mare, Cic.: e trasl.: in gen., aver nausea, recere, vontare, Cic. e Cels. II) fig.: A) prender disgusto, ista effutientem nauseare, spacciar tali fandonie che dovrebbero far nausea a te stesso, Cic. de nat. deor. 1, 84. B) far lo schifitoso, Phaedr. 4, 7 (6), 25.

nausĕŏla (nausĭŏla), ae, f. (dimin. di nausea), leggiera nausea, piccolo disgusto, Cic. ad Att. 14, 8, 2.

nausĭa e derivati, V. nausea, ecc.

Nausĭcăa, ae, f. e Nausĭcăē, ēs, f. (Ναυσικάα), Nausicua, figlia di Alcinoo, re dei Feaci.

nauta, ae, m. (accorc. da navita da navis), marinaio, cioè I) navigatore, a) come barcasuolo da nolo, Ter., Cic. ed a. b) come padrone di nave, armatore, mercante (== mercator), Hor. carm. 1, 1, 14 e sat. 1, 1, 29. II) marinaio, plur. nautae, marinai (in Orazio per denotare gli uomini più rozzi), Caes., Cic., Hor. ed a.

nautĭcus, a, um (ναυτικός), appartenente alle (delle) navi, navale, ai (dei) marinai; nautico, navale, marinaresco, clamor, Verg.: verbum, Cic.: pinus, nave, Verg.: exuviae, speroni tolti alle navi conquistate, Cic.: scientia rerum nauticarum, conoscenza dell’arte nautica, Cic.: castra, stazione delle navi, Nep.: sost., nautici, ōrum, m., marinai, Liv. ed a.

nāvālis, e (navis), appartenente alle (delle) navi, navale, I) agg.: pugna (contr. pugna terrestris), Cic.: proelium (contr. proelium terrestre), Nep.: certamen, Liv. e Verg.: bellum, Cic.: disciplina, scienza e regolamento dell’arte nautica, Cic. corona, corona navale, per una vittoria navale, Verg.: lo stesso honor, Ov.: triumphus, Liv.: materia, Liv.: stagnum, vasca per naumachie (cfr. naumachia), Tac.: duoviri, due commissari per l’allestimento delle navi, Liv.: praetor, comandante della flotta, Vell.: castra navalia (V. castra), Caes.: copia navalia, forza di mare, flotta, Cic. e Tac.: copiae navales pedestresque, truppe di mare e di terra, Liv.: socius navalis, marinaio, soldato di marina, Liv.: comun. plur., socii navales, marinai, talv. anche soldati di marina, Liv. II) sost.: A) navale, is, n., stazione navale, porto, Ov. her. 17 (18), 207 e met. 3, 661. B) navalia, ium, n., l) cantieri, arsenali, Cic., Caes. ed a.: per eccell. i cantieri dei Romani al di là del Tevere presso il Campo Marzio, probab. tra l’odierna Piazza Navona e il Porto di Ripetta, Liv. 3, 26, 8 e altr. 2) allestimento == materiali della costruzione navale, attrezzi, Liv. ed a.

nāvarchus, i, m., V. nauarchus.

nāvĭcŭla, ae, f. (dimin. di navis), navicella, barca, Cic. ed a.: parvula, Caes.

nāvīcŭlārĭus, a, um (navicula), apparfenente alla marina (a piccole navi), sost., a) navicularia, ae, f. (sc. res), occupazione di chi dà a nolo piccole navi per il trasporto di passeggieri e di carichi, trasporti marittimi, naviculariam facere, Cic. Verr. 5, 46. b) navicularius, ii, m., noleggiatore di navi pel detto uso, Cic. ed a.

nāvĭfrăgus, a, um (navis e frango) == naufragus, naufrago, Verg. ed a. poeti.

nāvĭgābĭlis, e (navigo), navigabile, mare, Liv.: amnis, Liv.: litora, Tac.

nāvĭgātĭo, ōnis, f. (navigo), il navigare, navigazione, talv. anche == viaggio per mare, Cic. ed a.: fluminis, sul fiume, navigazione del fiume, Auct. b. Alex: così pure maris, Tac.: te neque navigationi neque viae (via di terra) committas, Cic.: primam navigationem (opportunità di navigare) ne omiseris, Cie.

nāvĭgātŏr, ōris, m. (navigo), navigatore, marinaio, Quint. ed a.

nāvĭgĕr, gĕra, gĕrum (navis e gero), che porta navi, navigabile, navigato, mare, Lucr. 1, 3.

nāvĭgĭŏlum, i, n. (dimin. di navigium), piccolo naviglio, navicella, parvulum, Auct. b. Afr.: vix singulis cum navigiolis recipi, Lentul. in Cic. ep.

nāvĭgĭum, ĭi, n. (navigo), I) il navigare, navigazione, improba navigii ratio tum caeca jacebat, arte di navigare, Luer. 5, 1004, {(l qual verso è però corrotto). II) ogni legno da navigare, nave, naviglio, barca, ecc., Cic. ed a.

nāvĭgo, āvi, ātum, āre (navis), I) intr., navigare, veleggiare, andare in nave, A) propr.: 1) in gen.: a) di pers., ex Asia in Macedoniam, Cic.: pass. impers , iis ventis istine navigatur, Cic. Proverb., in portu navigo, sono al sicuro, Ter. Andr. 480. b) di navigli, decrevimus, ut classis in Italiam navigaret, Cic.: mediis tua pius in undis navigat, Ov. 2) partic., andare in mare, incrociare, aestate summā, Cic. Verr. 5, 80. B) trasl.: 1) di guerra marittima, belli impetus navigavit, uscì dallo scalo, Cic.: Regulo duce jam in Africam navigabat bellum, Flor. 2) nuotare, Ov. her. 19, 47. II) tr., navigare (sopra), percorrer con navi, terram, Cic.: aequor, Verg.: Oceanum, Sen. rhet.: e in gen., quae homines arant, navigant, aedificant, virtuti omnia parent, quanto fanno gli uomini nell’arare, navigare, edificare, dipende dalla loro capacità, Sall. Cat. 2, 7.

nāvis, is, f. (ναῦς), nave, I) propr. e trasl.: A) propr.: navis maritima, Liv.: longa,