Pagina:Doni, Anton Francesco – I marmi, Vol. II, 1928 – BEIC 1814755.djvu/243

Da Wikisource.
238 i marmi


avesse badato il compositore a sovrassegnare la lineetta del raddoppiamento alla vocale innanzi. La scempia è poi non di rado giustificata, o può essere, dall’etimologia latina ovvero dall’uso comune, e allora e ancóra indifferente o tentennante. Può essere anche nelle voci composte di affissi prepositivi, a, in: amalato, amazzare, adottorarsi, avocato, inamora: essendovi la preposizione preposta semplice semplice, a e non ad, in, senza rinforzatavi sonoritá; e la preposizione essendovi tuttavia percepita distinta quale proclitica, tanto che tal volta occorre nella stampa staccata anzi che attaccata. Pure vedrá il lettore che in pagine vicine, nella pagina medesima, fin nel medesimo periodo le medesime parole ricorrono e con la doppia consonante e con la scempia, cosí come cápitano. E come capitavano ed io le ho lasciate; né molte a un ultimo riscontro, altre da quelle che erano trovo essermi sfuggite, sí che per iscrupolo, qui le voglio recare: I, 12, addottorare, appresentò; 24, avvertite; 25, appropriate; 27, aggruzzolano; 30, abbattutomi; 39, arrabbiata; 40, affaticavo; 43, ammalato; 61, attorno; 62, orizzonte; 63, accozzava; 129, appiccare; 226, commessi; 233, commesselo', 257, commission; II, 16, commesse; 70, commesso. Delle altre parole composte ho a dire che il lettore s’imbatterá in assai forme varie: qualcuno, qualch’uno, qualche uno, ognuno, ogn’uno, ogni uno, ognora, ogn’ora, ogni ora; ma gentil uomini e galantuomini nel solo senso di uomini gentili e galanti, e nell’altro senso gentiluomini e galantuomini risolutamente; e non meno risolutamente congiunte parole che noi oggi non sappiamo piú lèggere divise, nettaferri, guardaroba, forchebene, fuorusciti, nonnulla, e quelle divise che stavano divise e possono stare, ciò è, verbi grazia, da bene, mezza notte, tal volta, oggi mai, acciò che, poi che e simili. Le congiunzioni finali o causali, acciò che, imperò che e loro sorelle e cugine ho addotte cosí separate anche allora che parevano venir innanzi strette insieme a braccetto, accioche, imperoche, codesto che, a ben guardarci, essendo atono ed enclitico, come anche ne assicura il non apparire mai acciocché, imperocché, con nella penultima sede la consonante doppia; sebbene per che sciolto tuttavia nel significato di per il che, in quello, però, di perché avvinto. Il quale uso da me seguito anche al Salza molto piaceva, e voleva serbato; e che non l’avesse il Petraglione in quel suo volume delle Novelle un poco si doleva, quantunque non sempre, come ho detto, il Doni egli stesso lo seguisse. Anche si doleva non avesse riprodotti disgiunti gli articoli composti,