Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
CAPITOLO XII
Danni che dall’alzamento delle monete provengono all’erario del principe ed alle borse de’ privati.
Quegli uomini, che, caduti talora in cattiva disposizione di salute, non ponno soffrire le regole che loro prescrive il prudente fisico, e che anzi tutto ciò che loro piace si figuran salubre, e come diceva Tacito: «Immiíientium pcriailorvm i-emedia putant ipsa pericula», onde si bevono poco a poco volontariamente la morte e per lo meno si rendono perpetua l’infermitá, sono, per mio credere, poco dissimili a quei principi, che, pensandosi far guadagno sulle lor zecche, si lasciano indurre, dalle offerte de’ partitanti o da’ ricordi di poco in questa parte intendenti consiglieri, a dar mano a quel presente lucro che sembra loro evidente e palpabile, e permettere errori massimi nelle zecche medesime e nelle monete, che fanno balzar di subito le valute d’ori e d’argenti piú alto; e non si avvedono esser molto maggiore il pregiudizio che a’ lor popoli ed al proprio erario ne risulta, di quello che sia stato l’utile che ne hanno incautamente ricavato.
Per render chiara questa proporzione, eh’ è quella che dá il peso a tutta questa opera, mi basta portar alcuni de’ piú freschi esempi, de’ quali non per anco è smarrita dalla mente degli uomini la memoria. Erano, del 1658, terminate le guerre de’ svezzesi, brandemburghesi e transiivani contro la Polonia; e, ritornato Casimiro su quel trono, poco prima quasi perduto, attendeva nella pace a risarcire dalle passate tempeste l’abbattuta nave di quel regno. Era l’erario regio esausto, eran vuote le borse de’ nobili, falliti e dispersi gran parte de’ mercanti, le campagne per piú anni incolte non avevano reso alcun tributo a’ suoi signori; il regno tutto insomma, fra le orridezze delle passate incursioni e campeggiamenti, involto in orrido squallore. Il peggior de’ mali si era un corpo numeroso di soldatesca, creditore di molte paghe del passato e di non poca e pur necessaria spesa in