![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
146 | l'eneide | [1045-1069] |
Giunto a la riva, entrò ne l’onde a guazzo;
E pria de l’occhio la sanguigna cispa
Lavossi, ad or ad or per ira i denti
Digrignando e fremendo: indi si stese
Per entro ’l mare, e nel più basso fondo1050
Fu pria co’ piè che non fûr l’onde a l’anche.
Noi per paura, ricevuto in prima,
Come ben meritò, l’ospite greco,
Di fuggir n’affrettammo; e chetamente
Sciolte le funi, a remigar ne demmo1055
Più che di furia. Udì ’l ciclope il suono
E ’l trambusto de’ remi; e vòlti i passi
Vèr quella parte e ’l suo gran pino a cerco,
Poichè lungi sentinne, e lungamente
Pensò seguirne per l’Ionio in vano,1060
Trasse un mugghio, che ’l mare e i liti intorno
Ne tremâr tutti, ne sentì spavento
Fino a l’Italia; ne tonaron quanti
La Sicania avea seni, Etna caverne.
L’udîr gli altri Ciclopi, e da le selve1065
E da’ monti calando, in un momento
Corsero al porto, e se n’empiero i liti.
Gli vedevam da lunge in su l’arena,
Quantunque indarno, minacciosi e torvi
Stender le braccia a noi, le teste al cielo:1070
[662-678]