Pagina:Esperienze intorno alla generazione degl'insetti.djvu/137

Da Wikisource.
Jump to navigation Jump to search
136 ESPERIEN. INT. AGL’INSETTI.

D’un parlare nell’altro son ito, senz’avvedermene, troppo lungi da quel discorso ch’io faceva poc’anzi, sul quale ora rimettendomi, fa di mestieri ch’io ritorni a favellarvi di quegl’insetti che si veggono avere il nascimento sull’erbe infracidate, e ch’io vi dica che su tutte quante le spezie ho veduto indifferentemente nascere i vermi: onde non è un miracolo ciò che Dioscoride e Plinio hanno scritto per cosa considerabile e singulare, che su ’l bassilico masticato ed esposto al sole avvenga un simile nascimento di bachi, imperocchè tale accidente è comune a tutte quell’erbe su le quali son portati dagli animali i semi de’ vermi. Da questi vermi prodotti su l’erbe infracidate ho veduto talvolta nascer mosche ordinarie e talvolta qualche moscione, ma per lo più, e non di rado, da una pianta sola moltissime generazioni di animaletti volanti, e così minuti che con molta ragione alcuni di essi furono da Tertulliano chiamati unius puncti animalia; e mi si ravviva alla memoria che su ’l solo isopo, su ’l solo spigo e su ’l solo iperico, oltre alle mosche ordinarie e ad alcuni altri pochi moscioni, nacquero otto o nove altre diverse razze di moscherini tra loro differentissimi di figura. Su ’l prezzemolo trovai parimente alcuni bachi similissimi a quegli, che si trasfor-