Vai al contenuto

Pagina:FirenzeartigianaDelLungo.djvu/50

Da Wikisource.
40 firenze artigiana

« di ciascheduno e a conservazione asso- « luta di giustizia, riformarsi ora e cor- « reggersi gli Statuti e Ordinamenti del- « T Arte della Lana e Lanaiuoli della città « di Firenze, nella quale Arte è invero po- « sta la forza massima di questa Repub- « blica. E ciò a contentezza de' buoni, e ad « esemplar terrore de' malfattori e cattivi. « Nel Palagio dell'Arte della Lana, il 30 « settembre e il 13 ottobre del 1428 ». Vero è bensì che la retorica umanistica di quel più tardo Statuto dell'Arte della Lana nella repubblica fiorentina è insuf- ficiente (né alcuno vorrebbe certamente crederla da tanto) per ismentire ciò che i moderni studi sulle corporazioni artigiane medievali, e in particolare su questa no- stra n ), hanno indótto e dimostrato: e cioè che in essa, come generalmente nelle altre, cotesta magnificata giustizia non tanto è da interpetrarsi per quella giustizia sociale, verso cui si volgono oggi, da ogni ordine