Pagina:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu/321

Da Wikisource.

considerazione decima 315

εἶναι μητέρα ὅλων, πάσης μαντείας, καὶ κρογνώσεος εὑρέτην. Ed eravi un oracolo della celeste dea in Cartagine, che Apuleio (Fior., iv) chiama «coelestem illam Afrorum daemonem»: la quale non è insomma, per tradurre le parole di Artemidoro, se non la madre di tutte le cose, come s’è giá notato (Consideraz. terza) di Diana natura, di Diana madre. Ed i critici moderni (Conti, Sogno nel globo di Venere, comento, p. 15) pretendono, con l’autoritá della Bibbia, che la Venere celeste non sia che l’Astarte, e l’Astarte la luna; ed eccoci di nuovo all’antichitá ed alla universale divinitá di Diana * (vedi Considerazione terza sopra Diana Trivia) *. Quindi dal furore divino, di cui è inventrice questa Venere celeste, ne vennero (Platone nel Fedro ) Apollo, ossia il Vaticinio; Bacco, ossia il Mistero, le Muse o la Poesia, l’Amore, le Veneri, le Grazie, e poi si torna all’idea solenne della Notte e dell’Amore universale, di cui parla Aristofane (Uccelli), e parmi per farsene beffe.

               * Non era ancor la Terra ampia frugifera,
               ma il Buio e il Caos che a rimembrar fa pavido;
               né splendea l’alta region stellifera,
               quando d’Èrebo in sen, giá di vite avido,
               la prolifica notte atro-pennifera
               un uovo generò, di vento gravido,
               e, covato ch’ei fu, picchiando all’uscio,
               Amore, il divo Amore usci del guscio.
                Aristofane, loc. cit.*

Sino al tempo degli imperadori romani si cercavano le profezie di questa Venere primitiva, madre del Furore: «Vaticinationes quae de tempio coelestis emergunt» (Capitol., in Pertinace); la quale, se bene ricordo ciò ch’io lessi in Xifilino, che ora non ho per le mani, fu data in isposa da Eliogabalo a quell’Alogabalo, suo nume. Cosí questa Venere, di casta e celeste, divenne meretrice e volgare, poiché fu sposa e sorella di quanti regi vollero essere numi, madre di quanti numi bisognavano a’ sacerdoti, protettrice di quante passioni erano care a’ popoli, i quali vogliono avere sempre societá col cielo, quantunque per lunga esperienza sappiano che il cielo non vuole alcuna societá co’ mortali. Aggiungi che i poeti teologi e gli storici-filosofi, intendendo la Natura sotto questo nome di Venere (Lucr., lib. i, sul principio), lo applicavano a tutte le cagioni e gli effetti della procreazione. Anche del culto di questa dea abbiamo memorie antichissime, e le egizie piú rimote