Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/220

Da Wikisource.
214


considerazione xiii

Mirra


Verso 77. Quicum ego, dum virgo quondam fuit, omnibus expers
               unguentis, myrrhae millia multa bibi.

Erano propriamente unguenti tutti quelli artificiosamente composti di vari odori; onde Varrone (de l. l., lib. v) e Plinio (libro xiii, cap. 1) distinguono la mirra dagli unguenti, perché distillata da una sola pianta. Plauto, Mostell.

          Vin’unguenta? Quid opus est?
     Cum stacta accumbo:

Lo stacte era quintessenza di mirra (Bacio de conviviis antiq. lib. iii, 12). Poteva quindi Berenice, vergine regale, usare dell’olio schietto di mirra, astenendosi d’unguenti: Pallade non ama unguenti né alabastri; recatele oglio, o lavatrici (Callim., Lavacri di Pallad. citati a pag. 139). Però le fanciulle, le quali erano sotto la tutela di Diana e di Minerva, non dovevano servire a Venere che non potè domare col lusso e con gli scherzi amorosi le due vergini dive (Inno a Venere attribuito ad Omero, v. 7 e seg.)

Le unzioni degli eroi di Omero sono parimenti di oglio, e non di unguenti. Plinio nelle prime linee del lib. xiii: Quis primus invenerit (unguenta) non traditur: Iliacis temporibus non erant nec thure supplicabatur. So che tutti gli antiquarj e fra gli altri Pietro Servio nel suo trattato de odoribus, contrasta questo passo di Plinio: ma so altresì che la voce μύρον unguento, non si trova negli antichissimi greci, e primo ad usarne fu Archiloco che visse verso la x olimpiade: e so che Omero non ne parla pur una volta, né Virgilio in tutta l’Eneide, ove tratta de’ tempi iliaci. Parla bensì della mirra, come quella che