Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
92 | piazza. |
Due semplici discrittioni della Grammatica sono assegnate da Ammonio sopra Porfirio, et da Simplicio sopra la fisica, l'una che dice, che Grammatica est peritia eorum quae magna in parte a Poetis, ac rerum scriptoribus dicuntur. L'altra che dice, che Grammatices est scire confusionem, de ipsis vigintiquattuor literis. Qual sia il parlare della Grammatica, l'ispone Alberto Magno sopra i predicabili, dicendo, che Grammatica sermone utitur, pro ut modus inflexionem, et contutionum intellectus simpicis, et compositi, complexe designativus existit, simpliciter usque eo, quod sciat de significato, utrum sit vel non. Dionisio Thracio, descrivendo la Grammatica, disse ancor lui, che Grammatica est peritia, esperientiaque eorum quae apud poetas plurimum versantur. et Charete disse, che Grammatica est habitus, quo ex arte dictiones, et sensa nasceretur, e Chloro disse, che Grammatica est cognitio earum ditionum, quae apud poetas, et apud communem usum essent. Marsilio Ficino nel Filebo di Platone dichiara che cosa sia il Grãmatico, mentre dice che Grammaticus ille est qui tenet, quot in species nox distingui potest, et quales, dum ore articulatim in verba mente concepta distinguuntur. L'auttore, overo institutore della Grammatica, fu un certo, Theut, come narra Platone nel suo Filebo. Dividesi la Grammatica secondo Dionisio, e Taurisco, in artificiale, Historica, et propria. L'artificiale è quella, nella quale si danno precetti de gli elementi delle lettere, delle parti dell'orattioni, et dell'Ortografia, l'historica è condamnata et giudicata per instabile, trattando delle cose humane, delle divine, delle cose heroiche, delle persone, de' luoghi, et di infinite altre cose. La propria è quella, che versa intorno a Historici, et Poeti. Appartenẽdosi a grãmatici il saper l'antico modo di scrivere, potrà notarsi quel tanto che scrive Pietro Vittorio, nel quarto decimo lib. delle sue varie lettioni, al capitolo terzo, et per conto particolarmente de Distongi antichi gli quali arrivano al numero settenario potrà vedersi l'annotatione d'Angelo Politiano nelle sue Miscellanee, nel capitolo quadragesimo terzo, et nel suo Panepistemon una distintione della grammatica, assai bella, et più diffusa che quella, la qual di sopra addotta habbiamo. Nella sua Lamia tratta et Politiano con breve parole, ma di maestà piene, le lodi de' Grammatici, ove fra l'altre cose dice, che Grammaticorum hae sunt partes ut omne scriptorum genus poetas, Historicos, Oratores, Philosophos, Medicos, Iure consultos excutiant, atque venarrent. Nostra aetas parva perita rerum veterum nimis brevi Gyro Grammaticum sepsit Atapuon antiquos olim tantum auctoritatis hic ordo habuit, ut censores essent, et iudices scriptorum omnium soli grãmatici, quos ob id etiam Criticos vocabant.
Per conto dell'instruttione de' Pedanti circa i putti, vedasi la prima espistola, di Celio Calcagnino scritta a Bartolomeo Riccio, al duodecimo libro, che ne discorre ottimamente Platone nel Simposio, parlando della cura de' Pedanti, dice che. Pedagogorum praecipua cura erat, ut non finerent pueros amatos cum amatoribus colloqui. Quel tanto che s'insegna a i putti di grammatica viene isplicato da Mallio in quei versi.
Ut rudibus pueris monstratur litera primum.
Per faciem, nomenque suum componitur usus,
Tunc coniuncta suis, formatur syllaba nodis,
Hic verbis structura venit per verba ligandi
Tunc rerun vires atque attis traditur usus.
Perque pedes proprios nascentia carmina surgunt.
Singulaque in somma prodest didicisse priora.
Moltissime cose intorno all'ammaestramento de' putti son poste da Plutarco