Pagina:Gerusalemme liberata II.djvu/49

Da Wikisource.
Jump to navigation Jump to search

CANTO DUODECIMO. 35

XI.


     Nè già sì tosto caderà, se tali
Animi forti in sua difesa or sono.
Ma qual poss’io, coppia onorata, eguali
84Dar ai meriti vostri o laude o dono?
Laudi la fama voi con immortali
Voci di gloria, e ’l mondo empia del suono.
Premio v’è l’opra stessa, e premio in parte
88Vi fia del regno mio non poca parte.

XII.


     Sì parla il Re canuto; e si ristringe
Or questa or quel teneramente al seno.
Il Soldan ch’è presente, e non infinge
92La generosa invidia onde egli è pieno,
Disse: nè questa spada invan si cinge,
Verravvi a paro, o poco dietro almeno.
Ah, rispose Clorinda, andremo a questa
96Impresa tutti? e se tu vien, chi resta?

XIII.


     Così gli disse; e con rifiuto altero
Già s’apprestava a ricusarlo Argante:
Ma ’l Re il prevenne, e ragionò primiero
100A Soliman con placido sembiante:
Ben sempre tu, magnanimo guerriero,
Ne ti mostrasti a te stesso sembiante,
Cui nulla faccia di periglio unquanco
104Sgomentò, nè mai fosti in guerra stanco.