Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/218

Da Wikisource.
212 storia della decadenza

enza e di abilità, che avevan servito sotto il comando di Massimiano, furon finalmente costretti di far sapere all’effeminato figliuolo di lui l’imminente pericolo, a cui si era egli ridotto, e di mostrargli con una libertà, che lo sorprese nel tempo stesso e lo convinse, la necessità di prevenire la sua rovina, usando con vigoroso sforzo il potere che gli restava. Massenzio avea tuttora molti considerabili compensi tanto in uomini che in danaro. Le guardie Pretoriane sentivan bene quanto era fortemente connessa la causa di lui col loro interesse e colla lor sicurezza; e fu presto raccolto un terzo esercito più numeroso di quelli, ch’erano stati vinti nelle battaglie di Torino e di Verona. L’Imperatore era ben lontano dal pensar di condurre in persona le proprie truppe: non esercitato nell’arte della guerra, tremava per l’apprensione di un azzuffamento tanto pericoloso; e come il timore trae comunemente alla superstizione, con malinconica attenzione prestava orecchio ai rumori degli augurj e dei presagi, che sembravano minacciare la sua vita e il suo Impero. La vergogna supplì finalmente al coraggio, e lo forzò a scendere in campo, non potendo soffrire il disprezzo del popolo Romano. Faceva questo nel Circo risuonare con isdegno i suoi clamori, e tumultuariamente assediava le porte del palazzo, rimproverando la pusillanimità del suo indolente Sovrano, e celebrando lo spirito eroico di Costantino1. Prima di partir di Roma, consultò Massenzio i libri Sibillini. I custodi di questi antichi oracoli, quanto erano ignoranti de’ segreti del fato, altrettanto eran bene informati negli artifizi del mondo; e gli diedero una risposta molto pru-

  1. Vedi Paneg. Vet. IX. 16. Lattanz. de M. P. 6. 44.