Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano II.djvu/28

Da Wikisource.
22 storia della decadenza

Ma la più importante condizione della pace fu piuttosto supposta che espressa nel trattato. Ritirò Aureliano le forze Romane dalla Dacia, e tacitamente abbandonò quella gran Provincia ai Goti ed ai Vandali1. Il suo maschio discernimento gli fe’ conoscere i vantaggi reali, e gl’insegnò a disprezzare il disonore apparente del ristringere in tal guisa le frontiere della Monarchia. I sudditi Daci, rimossi da quelle terre lontane, ch’essi non sapean nè coltivar nè difendere, aggiunsero forza e popolazione alla parte meridionale del Danubio. Un fertile territorio, cangiato in deserto dalle replicate scorrerie dei Barbari, fu ceduto alla loro industria; ed una nuova provincia della Dacia conservò sempre la memoria delle conquiste di Traiano. Nella Dacia antica, per altro, rimase un considerabil numero di abitatori, ai quali più che un Goto Sovrano fece orrore l’esilio2. Questi degenerati Romani continuarono ad essere utili all’Impero, introducendo tra i lor vincitori le prime idee dell’agricoltura, le arti utili, ed i comodi della vita civile. Si stabilì a poco a poco una comunicazione di commercio e di lingua tra le opposte rive del Danubio; e la Dacia, divenuta indipendente, fu spesso l’argine più saldo dell’Impero contro le invasioni dei selvaggi del Settentrione. Un sentimento d’interesse legava all’alleanza di Roma questi Barbari inciviliti; ed un interesse costante

  1. Stor. Aug. p. 222. Eutrop. IX. 15. Sesto Rufo. c. 9 Lattanzio de mortibus Persecutorum, c. 9.
  2. I Valacchi conservano ancora molte tracce della lingua Latina, e si sono sempre gloriati di discendere dai Romani. Sono circondati dai Barbari, ma non mescolati con essi. Vedi una Memoria del Sig. D’Anville sulla Dacia antica nell’Accademia delle iscrizioni, tom. XXX.