Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/246

Da Wikisource.
242 storia della decadenza

tal prodigio egli si appella a’ pubblici monumenti della città, e censura, con qualche acrimonia, l’infermo ed affettato gusto di quelli, che impertinentemente deridono le sacre tradizioni de’ loro Maggiori1.

Ma il devoto Filosofo, che sinceramente abbracciava, e caldamente incoraggiava la superstizione del popolo, a se stesso riservava il privilegio di una libera interpretazione; e passava in silenzio dal piè dell’altare all’interior santuario del Tempio. La stravaganza della Greca mitologia proclamava con chiara ed intelligibile voce, che il pio investigatore invece di scandalizzarsi, o soddisfarsi del senso letterale, dovesse diligentemente esplorar la occulta sapienza che s’era nascosta dalla prudenza dell’Antichità sotto la maschera della favola e della follia2. I Filosofi della

    folla di testimonj. I loro attestati si son raccolti da Drakenborch (ad Sil. Ital. XVII. 33). Ma noi possiam osservare che Livio (XXIX. 14) passa sopra il fatto con prudente ambiguità.

  1. Io non posso ritenermi dal trascrivere l’enfatiche parole di Giuliano: ἐμοὶ δὲ δοκεῖ ταῖς πόλεσι πιστεύειν μᾶλλον τὰ τοιαῦτα ἢ τουτοισὶ τοῖς κομψοῖς, ὧν τὸ ψυχάριον δριμὺ μέν, ὑγιὲς δὲ οὐδὲ ἓν βλέπει. A me sembra, che si debba credere in tali cose piuttosto alle città, che a questi faceti, lo spirito de’ quali è acuto, ma non sano in discernere. Orat. V. p. 161. Giuliano similmente dichiara la ferma sua fede negli Ancili, o ne’ sacri scudi che caddero dal Cielo sul colle Quirinale; e compassiona la strana cecità de’ Cristiani, che preferivano la Croce a questi celesti trofei. Apud Cyrill. l. VI. p. 194.
  2. Vedi i principj d’allegoria, appresso Giuliano (Orat. VII. p. 216. 222). Il suo ragionamento è meno assurdo di quello che alcuni moderni Teologi, i quali asseriscono, che una stravagante o contraddittoria dottrina dev’esser divina, mentre nessuna persona vivente avrebbe potuto pensare ad inventarla.