Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IX.djvu/309

Da Wikisource.

dell’impero romano cap. xlix 303

l’illustre liberatore. Allorchè vide le croci e i vessilli, discese Carlo da cavallo; condusse al Vaticano la processione di que’ Nobili, e nel salire la scala baciò devotamente tutti i gradini, che metteano nel santuario degli Apostoli. Lo stava Adriano aspettando col clero sotto il portico. S’abbracciarono come amici ed uguali; ma andando verso l’altare prese il Re, o patrizio, la diritta del Papa, nè fu pago Carlomagno di queste vane dimostrazioni di rispetto. Durante i ventisei anni, che passarono fra il conquisto della Lombardia e la sua incoronazione in qualità d’Imperatore, governò da padrone la città di Roma che avea liberata colle sue armi. Giurò il popolo fedeltà alla sua persona e alla sua famiglia; si coniarono le monete; si amministrò la giustizia in suo nome; egli esaminò e confermò l’elezione dei Papi. Toltone il diritto di richiamare la sovranità del suo proprio capo, non poteva il titolo d’Imperatore aggiungere alcuna prerogativa a quelle delle quali era il patrizio di Roma già investito1.

Fu la gratitudine dei Carlovingi proporzionata a queste obbligazioni, e i loro nomi sono stati consegrati col titolo di salvatori e benefattori della Chiesa romana. Il suo antico patrimonio consistente in case

  1. Paolo Diacono, che scrisse prima dell’epoca in cui assunse Carlomagno il titolo d’Imperatore, parla di Roma come d’una città suddita di questo principe. „Vestrae civitates„ (ad Pompeium Festum) „suis addidit sceptris„ (De Metensis Ecclesiae episcopis). Alcune medaglie carlovingie coniate a Roma, guidarono Le Blanc in una dissertazione elaborata, ma molto parziale, risguardante l’autorità che aveano i Re di Francia su Roma, in qualità di patrizii e d’Imperatori. (Amsterdam, 1692, in 4.)