Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano V.djvu/357

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. xxvii. 353

brogio avea resistito alle pretensioni d’una felice usurpazione. L’Arcivescovo con una viril libertà, che avrebbe potuto esser fatale ad ogni altro suddito, rigettò i doni d’Eugenio, evitò la sua corrispondenza, e si ritirò da Milano per fuggire l’odiosa presenza d’un Tiranno, di cui predisse in ambiguo e discreto linguaggio la perdita. Fu applaudito il merito d’Ambrogio dal vincitore, che si assicurò l’affetto del popolo mediante la sua union con la Chiesa: e s’attribuisce la clemenza di Teodosio alla pietosa intercessione dell’Arcivescovo di Milano1.

Dopo la disfatta d’Eugenio, tutti gli abitanti del Mondo Romano di buona voglia riconobbero il merito non meno che l’autorità di Teodosio. L’esperienza della sua condotta passata favoriva le più lusinghiere speranze del futuro suo regno; e l’età dell’Imperatore, che non passava cinquant’anni, pareva che allargasse il prospetto della pubblica felicità. La sua morte, che seguì non più di quattro mesi dopo l’esposta vittoria, fu riguardata dal popolo come un evento non preveduto e fatale, che in un momento distruggeva le speranze della nascente generazione. Ma l’amore del comodo e del lusso aveva segretamente nutrito i principj della malattia2. La forza di Teodosio non

  1. Hanno raccolto gli avvenimenti di questa guerra civile Ambrogio (Tom. II. ep. 62 p. 1022), Paolino (in vit. Ambros. c. 26-34), Agostino (De Civ. Dei V. 26), Orosio (l. VII. c. 35), Sozomeno (l. VII. c. 24). Teodoreto (l. V. c. 24), Zosimo (l. IV. p. 281 ec.), Claudiano (in III. Con. Hon. 63-105. in IV. Cons. Honor. 70-117) e le Croniche pubblicate dallo Scaligero.
  2. Questa malattia, da Socrate (l. V. c. 26) attribuita alle fatiche della guerra, si rappresenta da Filostorgio (l. XI.