Vai al contenuto

Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/351

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. xxxiii. 345

ritti di cittadinanza, e dell’esercizio del Culto religioso. Fu curiosamente determinata una scala regolare di pene, da dieci fino a dugento libbre d’argento, secondo le distinzioni del grado e delle facoltà, per punire il delitto di chi assisteva ad una conventicola scismatica; e se la pena era stata pagata cinque volte, senza vincer l’ostinazione del trasgressore, il suo futuro gastigo si rimetteva alla discrezione della Corte Imperiale1. Per mezzo di questi rigori, che ottennero la più calda approvazione di S. Agostino2, un gran numero di Donatisti si riconciliò con la Chiesa Cattolica; ma i fanatici, che tuttavia perseverarono nella lor opposizione, furono spinti alla pazzia ed alla disperazione; la divisa campagna era piena di tumulti e di stragi; le truppe armate de’ Circoncellioni dirigevano il loro furore a vicenda o contro se stessi o contro i loro nemici; ed il calendario de’ martiri ebbe da ambe le parti un considerabile aumento3. In queste circo-

  1. Il quinto Titolo del XVI libro del Codice Teodosiano Somministra una serie di leggi Imperiali contro i Donatisti dall’anno 400 all’anno 428. Di queste la legge 54 promulgata da Onorio l’anno 414 è la più severa ed efficace.
  2. S. Agostino variò la sua opinione intorno al modo con che si dovean trattare gli Eretici. La sua patetica dichiarazione di pietà e d’indulgenza verso i Manichei è stata inserita dal Locke (vol. III. p. 469) fra gli scelti saggi del suo Repertorio. Un altro Filosofo, il celebre Bayle (Tom. II, p. 445, 496), ha ribattuti con superflua diligenza e candore gli argomenti, coi quali il Vescovo d’Ippona giustificò, nella sua vecchiezza, la persecuzione de’ Donatisti.
  3. Vedi Tillemont (Mem. Eccl. Tom. XIII. p. 586, 592, 806). I Donatisti vantavano delle migliaia di questi martiri volontari. Agostino asserisce, e probabilmente con verità, che questo numero era molto esagerato; e fieramente sostiene,