Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VIII.djvu/208

Da Wikisource.
204 storia della decadenza

antica venisse ridotta in ceneri dall’autore delle Pandette, nella vanitosa idea ch’essa fosse ormai fallace o superflua. Senza usurpare così odiose funzioni, l’Imperatore potè con sicurezza affidare all’ignoranza ed al tempo l’adempimento di questo desiderio distruggitivo. Avanti l’invenzion della stampa e della carta, il lavoro ed i materiali dello scrivere non si poteano procacciare che dai ricchi; e ragionevole è il computo che il prezzo de’ libri superava cento volte il loro valore presente1. Con lentezza si moltiplicavano le opere, nè si rinnovavano che con precauzione: l’attrattiva del guadagno traeva sacrileghi copisti a radere i caratteri dell’antichità, e Sofocle o Tacito erano obbligati a cedere la pergamena ai messali, alle omelie, ed all’aurea leggenda2. Se tale fu il destino de’ più bei parti dell’ingegno, quale stabilità potea aspettarsi per le voluminose e sterili opere di una scienza andata in disuso? I libri di giurisprudenza importavano a pochi, e non allettavan alcuno: il loro valore era collegato coll’uso presente, ed essi per sempre perirono, tosto che l’uso fu vinto dalle innovazioni della moda, da un merito maggiore o dalla pubblica autorità. Nel secolo della pace e del sapere, tra Cicerone e l’ul-

  1. Quando Fust, o Faust, vendette a Parigi le sue prime Bibbie stampate, come fossero manoscritte, il prezzo d’una copia in pergamena dai quattro o cinquecento scudi fu ribassato ai sessanta, cinquanta, e quaranta. A prima vista il pubblico parve contento di prezzo sì vile; ma poscia se ne sdegnò quando ebbe scoperta la frode (Maittaire, Annal. Tipograph. t. 1 p. 12, prima ediz.)
  2. Quest’uso abbominevole prevalse dall’ottavo e massime dal dodicesimo secolo in poi, epoca in cui si era fatto quasi universale (Montfaucon nelle Mem. dell’Accad. t. 6, p. 606 ecc. Bibl. raisonnée de la diplom. t. 1 p. 176).