Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano X.djvu/436

Da Wikisource.
430 storia della decadenza

striosa colonia1, e l’arte fu propagata dai figli degli operai e dagli alunni che essi istruirono in modo da satisfare alle sempre crescenti inchieste delle nazioni dell’occidente. Si può attribuire la decadenza dei telai alle turbolenze dell’isola, e alla concorrenza delle città italiane. Nell’anno 1314, la repubblica di Lucca era fra le italiche la sola che facesse commercio di drappi di seta2. Una rivoluzione interna ne disperse gli operai a Firenze, a Bologna, a Venezia, a Milano ed anche nei paesi Transalpini; e tredici anni dopo questo avvenimento, è ordinato negli statuti di Modena di piantar gelsi, ed è regolata l’imposizione sulla seta cruda3. I climi settentrionali non son tanto acconci a educare i bachi da seta; ma quelli della Cina e dell’Italia mantengono i telai della Francia e dell’Inghilterra4.

Qui specialmente ho da dolermi che l’incertezza e la insufficienza delle memorie di quel tempo non mi concedano di esattamente valutare le imposizioni,

  1. Ugo Falcando le chiama nobiles officinas. Gli Arabi piantarono canne e ne cavarono zucchero nella pianura di Palermo; ma non recarono colà la seta.
  2. V. la vita di Castruccio Castracani, non quella pubblicata dal Machiavelli, ma da Nicola Tegrini, che è più autentica. Il Muratori che l’inserì nell’undecimo volume de’ suoi Scriptores etc. cita questo passo curioso nelle sue Antichità d’Italia (t. I, Dissert. 25, p. 378).
  3. V. l’estratto degli statuti manoscritti di Modena citati dal Muratori nelle Antichità d’Italia (t. II, Dissert. 30, p. 46-48).
  4. I telai di stoffe di seta furono introdotti in Inghilterra l’anno 1620 (Andersons, Chronological Deduction, vol. II, p. 4). Ma alla rivocazione dell’Editto di Nantes è debitrice la Gran Brettagna della colonia di Spitalfields.