Vai al contenuto

Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XI.djvu/137

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. lvi 131

rigori di qualsisia clima, le fatiche e i sagrifizj di una vita militare con incredibile pazienza sopportano1„.

[A. D. 1046 ec.] I Normanni della Puglia, trovavansi dunque ai confini de’ due Imperi di Alemagna e di Costantinopoli, e seguendo la politica dell’istante, riceveano l’investitura delle loro terre, or dall’uno, or dall’altro, de’ due Imperatori. Ma la conquista era il più saldo diritto che armar potessero questi venturieri: nessuno amavano, di nessun si fidavano perchè nessuno gli amava, e nessuno fidavasi di essi; al disprezzo che verso di loro ostentavano i Principi, il timore si frammettea, e allo spavento che ai nativi inspiravano, l’astio e il risentimento erano uniti. Desideravan costoro un cavallo, una donna, un giardino? se ne impadronivano tosto2; e i Capi aveano soltanto l’arte di colorare cogli speciosi nomi di ambizione e di gloria la lor cupidigia. I dodici Conti alcune volte, per commettere qualche ingiustizia, si collegavano; se aveano contese domestiche, erano

  1. Può confrontarsi questo ritratto, con quello che della stessa popolazione ha fatto Guglielmo di Malmsbury (De gest. Anglorum, l. III, p. 101, 102), il quale i vizj e le virtù de’ Sassoni e de’ Normanni colla bilancia dello storico e del filosofo apprezza. Certamente l’Inghilterra nell’ultima conquista ha vantaggiato.
  2. Il Biografo di S. Leone IX avvelena santamente la descrizione che fa dei Normanni: Videns indisciplinatam et alienam gentem Normanorum, crudeli et inaudita rabie et plus quam pagana impietate adversus ecclesias Dei insurgere, passione christianos trucidare, etc. (Wibert, c. 6). L’onesto Pugliese si contenta di indicare con calma l’accusatore di questo popolo qual uomo veris commiscens fallacia (l. XI, p. 259).