Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XI.djvu/241

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. lvii 235

notificò all’esercito essere permesso a chiunque era stanco di combattere il ritirarsi. Rialzò di sua mano i crini della coda del suo cavallo; cambiò l’arco e le frecce in una mazza e in una scimitarra, vestì abito bianco, e si profumò di muschio, pubblicando che se rimanea vinto, il luogo ove trovavasi sarebbe stato quello del suo sepolcro1. Ma, a malgrado di avere ostentato questo abbandono delle sue frecce, ei ponea la fiducia della vittoria ne’ dardi della cavalleria turca, i cui squadroni in forma di mezza luna aveva ordinati. Romano invece di distribuire le sue soldatesche in linee successive e corpi di riserva, giusta le leggi dell’arte militare de’ Greci, le unì in rinserrata battaglia, precipitandosi vigorosamente sopra de’ Turchi, i quali se a tale impeto resistettero, il dovettero all’agilità del loro difendersi. La maggior parte di una giornata estiva, in questo inutile combattimento venne adoprata, sintanto che la prudenza e la stanchezza persuasero il Greco a raggiungere il proprio campo. Ma pericolosa è sempre una ritirata alla presenza d’un nemico sollecito a profittar degli istanti; oltrechè, nel momento che indietreggiavano gli stendardi, si ruppe la falange, per codardia, o per gelosia, più vile ancora, di Andronico, principe rivale di Romano, e che il sangue e la porpora de’ Cesari disonorava2. In tal momento di confusione e d’in-

  1. Gli autori greci non asseriscono così chiaramente che il Sultano si sia ritrovato alla battaglia: assicurano che Arslan diede il comando delle truppe al suo eunuco, e che indi si ritirò lungi dal campo ec. Parlano forse in tal guisa per ignoranza, o per gelosia, o il fatto sarebbe mai vero?
  2. Questo Andronico era figliuolo di Cesare Giovanni Du-