Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XII.djvu/135

Da Wikisource.

dell'impero romano cap. lxi. 131

bandonare le sue pretensioni sopra alcuni incerti confini, assicurò a sè medesimo e ai suoi feudatarj il possedimento di un vasto reame che duratogli per dieci anni, lasciò godere all’impero questo intervallo di pace e di prosperità. Alieno dalla troppo severa politica di Baldovino e di Bonifazio, gli uffizj militari e civili senza timore ai Greci fidava; condotta generosa, che divenuta era ancor necessaria, perchè i principi di Epiro e di Nicea aveano appresa l’arte di sedurre i Latini e di mettere in opera la mercenaria loro prodezza. Si mostrò sollecito Enrico di porre insieme d’accordo i suoi sudditi, e di compensarne i meriti, non tenendo conto di paese, o di lingua; solamente mostrò minor cura della riconciliazione delle due Chiese, che cosa pressochè impossibile gli sembrava. Pelagio, Legato del Pontefice, che un fasto addicevole ad un sovrano fra le mura di Bisanzo ostentava, oltre all’avere abolito il culto greco, pretendeva a tutto rigore il pagamento delle decime da chicchessia, una chiara professione di fede intorno alla processione dello Spirito Santo, una cieca obbedienza ai comandamenti del Papa. In tutti i tempi, la parte più debole si è trovata costretta a rimostrare i doveri della propria coscienza, ad implorare i diritti della tolleranza. „I nostri corpi, diceano i Greci, sian pur di Cesare, ma le anime nostre appartengono a Dio„. La fermezza dell’Imperatore pose un riparo alla persecuzione1. Laonde, se pur è vero che ei morì di veleno dai Greci apprestatogli, tal prova

  1. Acropolita, c. 17, racconta la persecuzione del Legato, e la tolleranza usata da Enrico (come egli la chiama) κλυδωνα κατεστορεσε, sedò la procella.